Ennesima+truffa+torna+su+Facebook%2C+%C3%A8+allarme+tra+gli+utenti%3A+come+difendersi
cellulariit
/ennesima-truffa-torna-su-facebook-e-allarme-tra-gli-utenti-come-difendersi/amp/
App e Videogiochi

Ennesima truffa torna su Facebook, è allarme tra gli utenti: come difendersi

Published by
Pasquale Conte

È ancora allarme truffe su Facebook. Negli ultimi giorni, sta andando nuovamente in scena un raggiro che già si era visto nei mesi scorsi

Spunta l’ennesima truffa su Facebook. Ora è allarme per gli utenti (Adobe Stock)

Soprattutto negli ultimi tempi, è sempre più “normale” parlare di truffe online. Ci sono i tentativi di phishing, i malware, le app illegali e chi più ne ha più ne metta. Bisogna stare sempre più attenti e applicare alcuni utili accorgimenti per far sì che si possa salvaguardare la propria sicurezza online.

Proprio a tal proposito, nelle ultime ore si è tornato a parlare con insistenza di una truffa su Facebook. Già emersa negli scorsi mesi, si basa sul “Monsieur Cuisine”, l’alternativa economica al noto robot da cucina Bimby di Vorwerk. La truffa nasce da un fatto realmente accaduto, quando nel 2019 Vorwerk fece causa in Spagna a Lidl perché riteneva che il robot economico violasse diversi brevetti europei del Bimby.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> L’indizio c’è, il dado è tratto: LG pronto a sviluppare un nuovo dispositivo

Monsieur Cuisine Lidl, la truffa che gira su Facebook

Ecco cosa sta succedendo e come difendersi al meglio (Unsplash)

Una truffa decisamente ben congegnata quella che sta girando negli ultimi giorni su Facebook con al centro il Monsieur Cuisine Connect. Si tratta nello specifico di un post sponsorizzato, che come foto ha un pallet pieno di elettrodomestici veri ma con un finto cartello. Il tutto con il prezzo indicato di 1,99 euro. E poi, insieme alla foto, alcune poche parole: “Lidl vende Monsieur Cousine a 1,99 euro a causa di una disputa legale persa“.  Già dal titolo si capisce che qualcosa non va: si parla di Cousine e non Cuisine.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>>  WhatsApp, potrebbe servire la carta d’identità per alcune funzioni: cosa implica per l’Italia

L’utente viene invitato a cliccare su un link indicato nel post, così da acquistarlo subito. I commenti sono super positivi, ma ovviamente fake. “Ne ho presi due, uno per me e uno per mia madre” e anche: “Mi è appena arrivato a casa: ottimo prodotto“. Ovviamente si tratta di un fake, in quanto viene chiesto all’utente di inserire tutti i propri dati personali e persino 2 euro per acquistarlo. I malintenzionati, in questo modo, hanno accesso ad una miriade di informazioni pericolosissime. È bene non cliccarci mai.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Smartphone

Samsung sorprende tutti: i telefoni che riceveranno Android 15 e chi resta fuori

La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilità di passare ad…

58 minuti ago
  • App e Videogiochi

Game of Thrones: Kingsroad è all’altezza delle aspettative? Diamo uno sguardo al gioco

Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Come migliorare la connessione Wi-Fi del PC: i trucchi che funzionano davvero

La connessione Wi-Fi può essere migliorata, provando alcuni trucchi facili e veloci che potrebbero risolvere…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

Le migliori app per scannerizzare i documenti velocemente

Le app per scannerizzare documenti sono molto utili, oltre che veloci e facili da usare.…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

9 ore ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

11 ore ago