Ennesima+truffa+torna+su+Facebook%2C+%C3%A8+allarme+tra+gli+utenti%3A+come+difendersi
cellulariit
/ennesima-truffa-torna-su-facebook-e-allarme-tra-gli-utenti-come-difendersi/amp/
App e Videogiochi

Ennesima truffa torna su Facebook, è allarme tra gli utenti: come difendersi

Published by
Pasquale Conte

È ancora allarme truffe su Facebook. Negli ultimi giorni, sta andando nuovamente in scena un raggiro che già si era visto nei mesi scorsi

Spunta l’ennesima truffa su Facebook. Ora è allarme per gli utenti (Adobe Stock)

Soprattutto negli ultimi tempi, è sempre più “normale” parlare di truffe online. Ci sono i tentativi di phishing, i malware, le app illegali e chi più ne ha più ne metta. Bisogna stare sempre più attenti e applicare alcuni utili accorgimenti per far sì che si possa salvaguardare la propria sicurezza online.

Proprio a tal proposito, nelle ultime ore si è tornato a parlare con insistenza di una truffa su Facebook. Già emersa negli scorsi mesi, si basa sul “Monsieur Cuisine”, l’alternativa economica al noto robot da cucina Bimby di Vorwerk. La truffa nasce da un fatto realmente accaduto, quando nel 2019 Vorwerk fece causa in Spagna a Lidl perché riteneva che il robot economico violasse diversi brevetti europei del Bimby.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> L’indizio c’è, il dado è tratto: LG pronto a sviluppare un nuovo dispositivo

Monsieur Cuisine Lidl, la truffa che gira su Facebook

Ecco cosa sta succedendo e come difendersi al meglio (Unsplash)

Una truffa decisamente ben congegnata quella che sta girando negli ultimi giorni su Facebook con al centro il Monsieur Cuisine Connect. Si tratta nello specifico di un post sponsorizzato, che come foto ha un pallet pieno di elettrodomestici veri ma con un finto cartello. Il tutto con il prezzo indicato di 1,99 euro. E poi, insieme alla foto, alcune poche parole: “Lidl vende Monsieur Cousine a 1,99 euro a causa di una disputa legale persa“.  Già dal titolo si capisce che qualcosa non va: si parla di Cousine e non Cuisine.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>>  WhatsApp, potrebbe servire la carta d’identità per alcune funzioni: cosa implica per l’Italia

L’utente viene invitato a cliccare su un link indicato nel post, così da acquistarlo subito. I commenti sono super positivi, ma ovviamente fake. “Ne ho presi due, uno per me e uno per mia madre” e anche: “Mi è appena arrivato a casa: ottimo prodotto“. Ovviamente si tratta di un fake, in quanto viene chiesto all’utente di inserire tutti i propri dati personali e persino 2 euro per acquistarlo. I malintenzionati, in questo modo, hanno accesso ad una miriade di informazioni pericolosissime. È bene non cliccarci mai.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Puoi iscrivere tuo figlio all’Università senza pagare 1 Euro: le nuove soglie Isee

Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Ora puoi giocare i tuoi giochi Xbox su PC senza console: la rivoluzione del Game Pass

Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…

6 ore ago
  • Apple

Apple cambia: nuovo sistema di età nell’App Store, come ti protegge

Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

Questo gioco horror ti riporterà agli incubi degli anni ’90: tutti ne parlano

Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Vuoi recuperare le chat Telegram cancellate? Ecco come devi fare

È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…

13 ore ago
  • App e Videogiochi

Come aggiungere applicazioni su Android Auto, è più facile di quanto pensi

Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…

14 ore ago