Nel mondo esistono più persone che scrivono con la mano destra che con la sinistra: ecco perché.
La maggior parte di noi usa la mano destra per scrivere ed è più raro invece incontrare e conoscere dei mancini (che scrivono con la mano sinistra). Una persona può essere mancina anche con il piede o addirittura con gli occhi e si stima che si capisca quale mano sia la preferita di ognuno, a partire dai 5 o 6 anni.
Prima dei 3 anni i bambini usano le mani sinistre o destre senza preferenza. Poi, a partire dai 3 anni la lateralità inizia a comparire. Il bambino userà più una mano che un’altra, soprattutto per tenere il cucchiaio, la matita. Ma tu sai se è vero che ci sono più destrimani che mancini?
Quando si pone la domanda di quale mano si usa per scrivere, dall’85 al 90% (nove persone su dieci) risponde con la mano destra. Questi numeri sembrano essere gli stessi in tutto il mondo e sin dalla Preistoria.
Si pensa che gli uomini preistorici fossero per lo più destrimani grazie alle analisi dei dipinti nelle grotte, delle tecniche di fabbricazione degli strumenti o allo studio dei primi strumenti musicali che si suonavano con la mano destra. Alcuni pensano addirittura che nelle grandi scimmie (scimpanzé, gorilla) esista più o meno la stessa proporzione di scimmie destrimane e mancine che negli umani.
Ma esistono più destrimani che mancini? Per rispondere a questa domanda bisogna partire da come è costruito il nostro cervello. Bisogna sapere che il cervello ha due parti chiamate “emisferi”, uno destro e uno sinistro. Quando muovi la mano destra, il tuo piede destro (insomma, tutta la metà del corpo destro) è l’emisfero cerebrale sinistro che controlla; allo stesso modo, le sensazioni che senti su metà del tuo corpo destro (il tocco, il solletico) vengono inviate verso l’emisfero sinistro.
Si dice infatti che la motricità e la sensibilità siano incrociate. Il nostro emisfero cerebrale sinistro è l’emisfero dominante, perché è lui che ci permette di parlare ma è anche lui che domina quando muoviamo entrambe le mani. L’emisfero sinistro ha quindi un ruolo più importante di quello destro per la motricità. Se ci sono più destrimani, è probabilmente perché il cervello sinistro è dominante. In un certo senso, si è destrimani della mano e mancini del cervello.
Essere destrimani o mancini può dipendere da una questione genetica (cioè legata ai nostri geni). Infatti, quando entrambi i genitori sono destrimani, la percentuale di figli mancini è bassa (circa il 9%).
Quando uno dei due genitori è mancino, allora la proporzione è più forte (tra il 16 e il 20%), e ancora più forte (circa il 27%) se entrambi i genitori sono mancini. Alcuni pensano che l’ambiente in cui il bambino cresce influenzi anche il fatto di essere mancini o destrimani. In alcune società, in particolare dall’inizio del XX secolo in Giappone, il fatto di essere mancini era mal visto, quindi a scuola si obbligavano molto presto i bambini a scrivere con la mano destra.
Questo obbligo ha fatto si che il numero di mancini fosse ancora più basso in queste popolazioni (1%). Quando la pressione è diminuita e si è permesso ai bambini di usare la mano sinistra per scrivere, allora la percentuale di mancini è salita all’8-10%. Per altri, il fatto di essere mancini o destrimani è legato alla posizione del feto nel ventre della madre (in particolare si guarda alla posizione della testa).
Per altri ricercatori, infine, è il livello di ormoni (in particolare il testosterone) durante la vita fetale che influenza la maturazione del cervello e rafforza il ruolo del cervello sinistro, e quindi della mano destra.
Google con i suoi Pixel 10 fa tremare il mercato: la linea si prepara al…
Sembrerebbe che Google abbia risolto il problema delle registrazioni vocali finora difficilmente rintracciabili sullo smartphone…
Settembre sembrava partire in sordine ma il Game Pass ora si arricchisce improvvisamente di nuovi…
C'è una app interessante su iPhone, che consente di trasformare la fotocamera in un vero…
I display luminosi del computer possono danneggiare la vista. Possiamo, però, impedire che ciò accada.…
L'allarme lanciato da alcune testate riguardo il rischio sicurezza dei dati su Gmail ha sollevato…