DuckDuckGo%2C+la+papera+dalle+uova+d%E2%80%99oro%3A+DDG+%C3%A8+una+bomba%2C+l%E2%80%99ascesa+continua
cellulariit
/duckduckgo-motore-di-ricerca-salva-privacy/amp/

DuckDuckGo, la papera dalle uova d’oro: DDG è una bomba, l’ascesa continua

Published by
Antonino Gallo

Gli internauti moderni, quelli che semplificano tutto, gli hanno subito affibbiato un diminutivo: DDG. Già, DDG acronimo di DuckDuckGo, un motore di ricerca che utilizza le informazioni di crowdsourcing provenienti da altri siti con lo scopo di di aumentare i risultati tradizionali e di migliorare la pertinenza della ricerca. Il crowdsourcing è quella richiesta di idee, suggerimenti, opinioni, rivolta agli utenti di Internet da un’azienda o da un privato in vista della realizzazione di un progetto o della soluzione di un problema. Tipo Wikipedia.

DuckDuckGo (Adobe Stock)

E la filosofia di DuckDuckGo è principalmente improntata sulla privacy: nessuna informazione immagazzinata sugli utenti, nessuna registrazione di un profilo utente per accedere alle funzionalità del sito. Una filosofia che, a quanto pare, contribuisce alla sua crescita, in rima baciata, esponenziale.

DuckDuckGo spacca: i motivi del suo boom

DDG (Adobe Stock)

L’azienda, che deve il suo nome come una sorta di citazione del gioco per bambini Duck Duck Goose, da 116 dipendenti a fine 2020 ha da poco raggiunto un importante traguardo. Oltre 100.000.000 query (interrogazione di un database per estrarre o aggiornare i dati che soddisfano un certo criterio di ricerca) digitate in un solo giorno, più precisamente 102.251.307. È accaduto per la prima volta lo scorso lunedì.

LEGGI ANCHE >>> Huawei P50 si avvicina: svelate in anteprima alcune specifiche tecniche

Non siamo certo ai livelli di Google, il re incontrastato dei motori di ricerca, ma l’ascesa di DuckDuckGo va presa in considerazione. Un po’ di cronistoria per comprendere affondo il fenomeno DDG. DuckDuckGo è stato fondato da Gabriel Weinberg. Il progetto era inizialmente autofinanziato e occasionalmente era supportato dalla pubblicità.  Nell’agosto 2010 è stato introdotto un indirizzo nascosto per la ricerca anonima attraverso Tor, smistando il traffico attraverso una serie di relay criptati.

LEGGI ANCHE >>> POCO F2, notizie incoraggianti sulla scheda tecnica

Nel 2011 l’introduzione della ricerca vocale per chi utilizza il “Voice Search”, tre anni dopo la nuova versione del sito – con nuove funzioni, tra cui la ricerca di immagini e video – e gli ottimi sviluppi sia su Safari sia nel browser Firefox.

Nel gennaio 2019 DuckDuckGo ha raggiunto il miliardo di ricerche per mese, circa un anno dopo, il numero è stato raddoppiato. Il 2021 è iniziato subito con oltre 100.000.000 query in giorno. Di questo passo, il crescendo rossiniano arriverà allo Zenit. E chissà se la leadership di Google potrà essere intaccata da quella “Papera” dalle uova d’oro.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Smartphone

Vivo svela OriginOS 6: sembra davvero molto simile a iPhone

Anche Vivo ha deciso di calare i suoi assi svelando al mondo OriginOS 6: davvero…

42 minuti ago
  • Non solo cellulari

Queste 3 monete sono le più richieste dai collezionisti: se le hai sei davvero molto fortunato

Hai queste tre monete? Controlla subito perché sono molto richieste dai collezionisti e potrebbero valere…

4 ore ago
  • Notizie

Gmail cancella una funzione fondamentale: milioni di utenti colti di sorpresa

Ancora una notizia sbalorditiva dal mondo Google: Gmail cancella una nota funzione, cosa cambia adesso…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Rischio di blocco della pensione: ecco cosa devi fare se ricevi questo messaggio

C’è il rischio che ti sospendano la pensione: se ricevi questo messaggio, ecco cosa devi…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Prima di andare a dormire devi sempre staccare dalla presa questo elettrodomestico: rischio incendio notturno

Stacca sempre la presa di questo elettrodomestico la notte prima di andare a dormire altrimenti…

14 ore ago
  • Notizie

Treni con Wi‑Fi stabile per davvero: il sogno potrebbe diventare realtà?

Treni con il Wi-Fi stabile, un nuovo report indaga sulla connettività nelle varie stazioni ferroviarie…

16 ore ago