Dispositivi indossabili, nel futuro non sarà più necessario ricaricarli: basterà il movimento del corpo umano per alimentare il loro funzionamento.
Gli Wearable, come vengono chiamati in inglese, sono i dispostivi che avranno maggiore diffusione nell’immediato futuro. Per quanto possa sembrare assurdo la rete 5G non è nata solo per dare maggiore velocità agli smartphone. Uno dei vantaggi della quinta generazione è quello di poter gestire molti più device contemporaneamente.
I cellulari fanno parte di questa rivoluzione, ma l’attenzione, per lo sviluppo della rete, è stato rivolto verso gli indossabili, che dovranno comunicare tra loro e verso l’esterno. Parliamo naturalmente di orologi, strumenti per la salute, ma anche occhiali per la realtà aumentata, fino ai chip sottopelle. Si tratta dell’Internet of Things, IOT. L’internet delle cose già sta invadendo le nostre case con le prese smart o con gli elettrodomestici intelligenti, ma a brevissimo, proprio grazie al 5G, ne saremo letteralmente invasi.
POTREBBE INTERESSARTI—> Huawei Mate 40 Pro, svista di Amazon: svelati prezzo e data d’uscita
Ma come sarà possibile ricaricare tutti questi dispositivi indossabili? Dovremo dotarci di decine di cavi e alimentatori? Per superare questo limite – e contrastare contemporaneamente il maggior consumo elettrico – sono in corso diverse ricerche in tutto il mondo. Caltetch, l’università tecnologica della California, ha creato dei sensori in grado non solo di misurare lo stato di salute di chi li indossa, ma anche di essere alimentati grazie all’elettricità prodotta dal sudore che produciamo in continuazione.
L’uomo infatti gestisce la temperatura corporea attraverso la sudorazione della pelle, soprattutto quando siamo in movimento. I ricercatori hanno quindi sperimentato alcuni sensori che immagazzinano e poi utilizzano questa energia che produciamo costantemente grazie allo sfregamento delle lamine a contatto con la pelle, composte da rame, poliammide e teflon.
L’energia prodotta, oggi, è minima, ma un microscopico condensatore provvede a immagazzinarla. Inoltre sono allo studio wearable capaci di consumare pochissima corrente elettrica, così da essere sostenibili anche da questi ingegnosi sistemi di ricarica.
POTREBBE INTERESSARTI—> Google e Apple, USA contro l’accordo segreto: è “codice rosso”
Telegram o WhatsApp? WhatsApp o Telegram? Forse con queste cinque novità non ci sarà più…
I bonifici istantanei sono ormai una realtà per molti, ma sebbene possano risultare molto comodi…
L’Agenzia delle Entrate sta effettuando dei controlli sui regimi forfettari: ecco i documenti da presentare…
Il rischio di subire una truffa con il POS è più concreta in questo periodo…
Cercare determinate parole su Google per curiosità o necessità può costare caro a tutti gli…
Clamoroso Google, l'azienda statunitense vuole cambiare ancora le regole del gioco: l'AI controllerà la tua…