Un’opportunità imperdibile per chi cerca lavoro: 30.000 posti fissi se presenti così la domanda.
Chi è alla ricerca di un lavoro stabile o vuole dare una svolta alla sua carriera, oppure è un neolaureato, non può lasciarsi scappare questa opportunità unica da cogliere.
Sono stati stanziati ben 30.000 posti di lavoro a tempo indeterminato, i famosi “posti fissi”, ed ecco di che settore si tratta, quali figure sono ricercate e come presentare la domanda per poter essere scelti.
I 30.000 posti fissi sono stati stanziati nel settore sanitario nazionale. Infatti, è pronto un piano triennale di ben 2,5 miliardi destinati proprio al SSN. Le porte di ospedali e ambulatori si apriranno quindi a tante nuove risorse con priorità soprattutto per gli infermieri di cui è stimata una carenza di almeno 70mila unità.
E i tempi sono anche piuttosto stretti poiché nel 2026 saranno stanziati 420 milioni di euro, per una crescita dell’1,5% del personale. A seguire, nel 2027, saranno stanziati ben 845 milioni di euro, per un +3% del personale. Infine, dal 2028 si parla di 1,6 miliardi l’anno per un incremento totale del 6%.
Come anticipato si cercano soprattutto infermieri e 2.000 medici. Ma l’obiettivo non è solo assumere ma anche trattenere il personale evitando che tante figure si spostino altrove, anche fuori dall’Italia, per cercare condizioni lavorative migliori e più soddisfacenti. Oltre al piano assunzioni, sono allo studio infatti degli incentivi economici: incerta ancora la defiscalizzazione dell’indennità di specificità (prevista per medici e infermieri) ma si parla piuttosto di un aumento diretto di queste indennità.
Per gli infermieri, un’altra novità importante potrebbe essere l’addio al vincolo di esclusività in modo da poter svolgere attività in libera professione e intramoenia (all’interno degli stessi ospedali pubblici) senza la preventiva autorizzazione dell’Asl, garantendo loro quindi le possibilità che oggi sono già riconosciute ai loro colleghi medici.
Insomma, chi ha una laurea in infermieristica o conta di laurearsi a breve in questa scienza sanitaria oppure chi è un medico o sta per diventarlo, può ben sperare di essere assunto dal 2026 e nei prossimi anni in quanto un obiettivo del governo è proprio quello di dare ossigeno alla sanità nazionale assumendo nuovo personale (sopratutto gli infermieri poiché c’è forte carenza di queste figure così importanti nei nostri ospedali). Tutto si gioca su queste nuove assunzioni per rilanciare il sistema sanitario presente.
Nelle ultime ore si sta diffondendo una nuova truffa su WhatsApp: ti basta rispondere a…
La casa produttrice lancia un nuovo modello efficace e funzionale in tutti i dettagli: un…
Siete alla ricerca di un laptop portatile, potente e maneggevole, ma non volete spendere cifre…
Samsung, è in vendita la versione Galaxy S25 FE, più economica ma non solo. Il…
I tuoi nonni o le persone anziane che hai vicino non sanno usare lo smartphone?…
Sei alla ricerca di un mouse di valore che possa aiutarti a lavorare o giocare…