Discord+e+Trello+sempre+meno+sicuri%2C+l%26%238217%3Bavviso+degli+esperti%3A+%26%238220%3BMeglio+evitarli%26%238221%3B
cellulariit
/discord-e-trello-sempre-meno-sicuri-lavviso-degli-esperti-meglio-evitarli/amp/
Notizie

Discord e Trello sempre meno sicuri, l’avviso degli esperti: “Meglio evitarli”

Published by
Pasquale Conte

Nuovo campanello d’allarme dall’Ucraina, ancora una volta legato a problematiche di cybersicurezza. È il turno di Discord e Trello

Nei giorni scorsi, vi abbiamo parlato di un allarme lanciato dall’Ucraina circa il pericoloso malware HermeticWiper che rischia di distruggere i dispositivi tramite l’alterazione dei sistemi operativi eseguiti. Dal Computer Security Incident Response Team arriva ora un nuovo avviso rivolto anche agli utenti italiani.

Nuovo allarme legato alla sicurezza online degli utenti italiani. Questa volta protagonisti Discord e Trello (Adobe Stock)

Ricercatori di sicurezza hanno evidenziato ulteriori attività malevole perpetrate attraverso due delle più note piattaforme di messaggistica istantanea, ossia Discord e Trello. L’obiettivo è quello di distribuire link verso risorse contenenti file malevoli” si legge in una nota pubblicata.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Dodici minuti per caricare lo smartphone: questo dispositivo infrangerà ogni record

Discord e Trello come veicoli di diffusione del malware: l’allarme degli esperti

Viene caldamente sconsigliato l’utilizzo delle due piattaforme, se non strettamente necessario (Adobe Stock)

Un vero e proprio campanello d’allarme, con il quale si invitano gli utenti italiani a desistere dall’utilizzare piattaforme di messaggistica come Discord e Trello. “Stando a quanto esposto, si consiglia di valutare attentamente l’accesso a tali piattaforme al fine di elevare la postura di sicurezza generale” spiega in una nota l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che aggiunge: “Gli attacchi recenti hanno fatto uso su larga scala di app come Trello e Discord per distribuire file maligni. Gli utenti non hanno bisogno di utilizzare il software per essere colpiti. I cybercriminali usano le piattaforme per ospitare i loro file, e molte app possono essere sfruttate in questo modo. Soprattutto se la tua azienda non richiede le loro funzionalità, bloccale per migliorare la tua sicurezza“.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Apple introduce una voce per Siri che strizza l’occhio alla comunità LGBTQ+

Il riferimento è ovviamente al pericoloso HermeticWiper, ma non è da escludere la diffusione di nuovi Ransomware nei prossimi giorni. La situazione è sempre più tesa, anche in un campo delicato come quello della sicurezza online. Il cyberterrorismo russo è in costante evoluzione ed è bene applicare sin da subito misure di sicurezza maggiori.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Puoi iscrivere tuo figlio all’Università senza pagare 1 Euro: le nuove soglie Isee

Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…

1 ora ago
  • App e Videogiochi

Ora puoi giocare i tuoi giochi Xbox su PC senza console: la rivoluzione del Game Pass

Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…

3 ore ago
  • Apple

Apple cambia: nuovo sistema di età nell’App Store, come ti protegge

Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Questo gioco horror ti riporterà agli incubi degli anni ’90: tutti ne parlano

Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

Vuoi recuperare le chat Telegram cancellate? Ecco come devi fare

È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Come aggiungere applicazioni su Android Auto, è più facile di quanto pensi

Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…

11 ore ago