Digitale+Terrestre+anche+su+smartphone%3F+Ecco+come+fare
cellulariit
/digitale-terrestre-smartphone-ecco-come-fare/amp/
Notizie

Digitale Terrestre anche su smartphone? Ecco come fare

Published by
Pasquale Conte

Avete mai pensato di vedere la TV e il Digitale Terrestre direttamente da smartphone? Ecco come fare in pochi passaggi 

 

Digitale terrestre anche su smartphone, ecco come fare (Adobe Stock)

Il 2021 sarà l’anno dello switch off definitivo del Digitale Terrestre allo standard di riproduzione DVB-T2. Tantissime le novità in arrivo, tra canali tutti nuovi e interamente in alta definizione. Il cambio di frequenze obbliga però ad una tecnologia aggiornata per agganciare tutte le emittenti, motivo per cui milioni di italiani saranno costretti a metter mano al portafogli e comprare un nuovo TV o decoder Tivùsat.

In realtà, esistono anche altri metodi per continuare a vedere la TV in maniera comoda e convenzionale. Vi abbiamo già parlato nelle settimane passate di uno speciale decoder che è in grado di trasmettere l’immagine su computer, ma le novità non sono finite qui. È infatti possibile anche usufruire di tutti i canali gratuiti del Digitale Terrestre direttamente da smartphone. Ecco cosa bisogna fare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Android 12, un leak anonimo rivela tantissime nuove features: ecco quali

Digitale Terrestre su smartphone, come funziona

Ecco come fare in pochi e semplici passaggi (screenshot amazon.it)

Se anche voi avete sempre desiderato vedere la TV e il digitale terrestre direttamente su smartphone, finalmente è possibile. Esistono infatti sul mercato alcuni ricevitori DVB-T2 per dispositivi Android. Si tratta di un sintonizzatore che permette di vedere tutti i programmi disponibili non in streaming, ma ricevendo direttamente il segnale dall’antenna. Nello specifico, non dovrete far altro che acquistare un sintonizzatore OTG, che solitamente si trova sul mercato ad una cifra compresa tra i 20 e i 30 euro.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Time sbarca su Prime Video: come vedere gratis il candidato agli Oscar

Si tratta essenzialmente di un piccolo box, che al suo interno contiene un sintonizzatore per digitale terrestre. Il collegamento con lo smartphone avviene tramite porta USB, mentre all’OTG va poi aggiunta un’antenna portatile – solitamente inclusa nella confezione – o una antenna DVB-T2 amplificata (che garantisce un segnale migliore).

Al momento dell’acquisto, c’è da tener d’occhio di alcuni fattori. Innanzitutto la porta USB, che in molti casi è la Micro e non la USB-C presente in tutti i device di ultima generazione. Inoltre, molti tipi di sintonizzatori permettono di agganciare un numero massimo di 30 canali alla volta, senza avere la lista completa dei canali TV.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Soldi prestati ad un parente: ecco cosa prevede la legge se non vengono restiruiti

Cosa succede se un parente mi presta dei soldi ma io non li restituisco? Sono…

3 ore ago
  • Smartphone

Proteggi il tuo smartphone in viaggio: 5 trucchi che valgono oro

Lo smartphone in viaggio è qualcosa di cui non si può fare a meno ma…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensioni, al via i controlli: chi commette questo errore rischia grosso

Iniziano i controlli sulle pensioni, l'errore da non commettere per evitare grossi rischi: l'attenzione è…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Pannelli solari, addio al bonus se commetti questo errore nell’acquisto

Perdi il bonus dei pannelli solari se commetti questo errore: attenzione quando li acquisti.  I…

13 ore ago
  • Notizie

Hacker e virus: le insidie che ignoriamo, come difenderci davvero

Il tuo smartphone non è al sicuro come pensi. Ci sono minacce che possono colpire…

14 ore ago
  • App e Videogiochi

Instagram rivoluzionato: come commenterai i post da oggi in poi

Instagram continua ad evolversi e presto tutti gli utenti potranno utilizzare una nuova funzione per…

15 ore ago