Digitale+Terrestre+e+le+novit%C3%A0+dal+1+gennaio%3A+quali+canali+cambiano+frequenza
cellulariit
/digitale-terrestre-novita-1-gennaio/amp/
Notizie

Digitale Terrestre e le novità dal 1 gennaio: quali canali cambiano frequenza

Published by
Pasquale Conte

A partire dal 1 gennaio 2021, il Digitale Terrestre cambia ancora. Ecco quali canali si sposteranno su altre frequenze

Digitale Terrestre, dal 1 gennaio 2021 altre novità (Adobe Stock)

Il 2021 è ormai alle porte e, tra le tante novità che porterà l’anno nuovo, c’è anche il passaggio del Digitale Terrestre a DVB-T2. Come ormai già noto, ci sarà un cambiamento quasi rivoluzionario per la TV gratuita, che cambierà standard e permetterà la sola visione dei canali in alta definizione. Questo comporta per tantissime persone l’obbligo di cambiare il proprio decoder o la propria televisione.

A partire dal 1 gennaio 2021, ci saranno altri cambiamenti molto importanti. Nello specifico, ci sarà il rilascio della banda di frequenze a 700 MHz. Già assegnate per la rete 5G, non permetteranno più alcuni dei canali televisivi presenti. Molte TV locali italiane trasmettono attualmente nella cosiddetta Banda 700, e saranno costrette a cambiare. Il Ministero dello Sviluppo economico ha fornito una “roadmap” per permettere loro di adeguarsi al cambiamento: Area A, B, C, e D.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> ho. Mobile sul darkweb: dati di 2.5 milioni di italiani in vendita

Digitale Terrestre, cosa cambia dal 1 gennaio

La TV gratuita dice addio alla banda di frequenza a 700 MHz (Adobe Stock)

A partire dal 1 gennaio 2021, altri grandi cambiamenti per quanto riguarda il Digitale Terrestre. La banda di frequenze a 700 MHz passa al 5G, e quindi molte TV locali dovranno cambiare frequenza. Per permettere agli utenti di adeguarsi al cambiamento, è stata fornita una roadmap con 4 aree: A, B, C, D. L’area ristretta D comprende tutta la Sicilia, e dovrà risintonizzare la TV o il decoder sin dal primo dell’anno nuovo. 

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Smartphone e prezzi, quali sono quelli che si svalutano di più

Per chi fa parte dell’area ristretta C, invece, il cambiamento avverrà tra l’1 settembre e il 31 dicembre 2021. Tra le province che fanno parte di questa “sezione”, ci sono Trieste, Udine, Venezia, Verona, Padova, Bologna, Modena, Rimini, Ancona, Pescara, Foggia, Taranto, Lecce, Cosenza, Crotone, Catanzaro e Reggio Calabria.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

Con iOS 26.1 cambia tutto: Apple ora ti lascia fare ciò che prima era impossibile

Grandiosa apertura da parte della Mela morsicata, con l'introduzione all'interno di iOS 26.1 che rende…

4 ore ago
  • Samsung

Samsung risponde ad Apple: One UI 8.5 porta una funzione che tutti aspettavano

L'aggiornamento del sistema operativo di Samsung porta in dote delle novità che prendono spunto dall'iOS…

5 ore ago
  • Amazon

Xiaomi 14T, best buy mid-range: oggi in offerta, il prezzo e lo sconto

Lo Xiaomi 14T è pronto a distruggere il mercato si propone come nuovo riferimento nella…

7 ore ago
  • Motorola

Motorola Moto G86 alla prova: economico sì, ma con una sorpresa che non ti aspetti

Può uno smartphone avere un prezzo piccolo piccolo ma possedere invece tutte le caratteristiche che…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

Il trucco per essere invisibile su WhatsApp che nessuno ti ha mai spiegato

L’app di messaggistica più usata al mondo consente di controllare l’ultimo accesso e lo stato…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

Usare lo smartphone in moto? Ecco perché può costarti caro e cosa fare

L’abitudine di usare lo smartphone in moto può costare cara, non solo in termini di…

12 ore ago