Digitale+Terrestre%2C+la+situazione%3A+occhi+puntati+sui+canali
cellulariit
/digitale-terrestre-mux-canali-cambiamenti/amp/
Notizie

Digitale Terrestre, la situazione: occhi puntati sui canali

Published by
Antonino Gallo

La rivoluzione del Digitale Terrestre consta di tre fasi. La prima riguarda i Mux, quella tecnica utilizzata per portare le trasmissioni di diverse emittenti sulla stessa banda di frequenza elettromagnetica, viatico verso quel passaggio intermedio di settembre 2021 quando di passerà all’Mpeg-4, prima del definitivo switch previsto per giugno 2022.

Digitale Terrestre (Adobe Stock)

Cambiamenti quotidiani nei Mux portano alla scoperta di nuovi canali, di scambio di posizioni nella LCN, per cui è necessario sempre eseguire una nuova sintonizzazione del decoder.

Digitale Terrestre, cosa comporta il “lavoro” sui Mux

Mux (Adobe Stock)

Nel bouquet nazionale RETE A Mux 1 è stato inserito un nuovo canale, per il momento inattivo, a schermo nero, e privo di numerazione: denominato TEST TN. Altri cambiamenti sono visibili sul Mux STUDIO 1, nel quale sono stati aggiunti altri due canali per i servizi HbbTV, acronimo di Hybrid Broadcast Broadband TV.

LEGGI ANCHE >>> TikTok apre alle stanze vocali: la sfida a Clubhouse continua

Trattasi di uno standard industriale della televisione digitale ibrida, che ha lo scopo di armonizzare la trasmissione tradizionale del Digitale Terrestre e i contenuti di intrattenimento a banda larga nelle smart TV, collegate a internet o per tv dotate di decoder compatibile. I due canali sono denominati BFC HbbTV (LCN 260 in H.264) e UNO MUSIC HbbTV (LCN 263 in H.264).

LEGGI ANCHE >>> Google al lavoro su Wolverine, nuovo dispositivo audio

E’ trasmesso seguente il cartello ma i servizi HbbTV  non risultano attivi e non si accede a nessun contenuto. Anche l’altro canale HbbTV della LCN 410 (in H.264) ha variato l’identificativo: da PREMIO LIVE a PREMIO LIVE HbbTV. Con i TV/decoder di nuova generazione HbbTV connessi al web fornisce l’accesso alle emittenti FASHION TV, FASHION ONE, BFC e BIKE.

La rivoluzione del Digitale Terrestre, dunque, per il momento continua così. Almeno fino a settembre 2021, quando ci sarà con il passaggio all’MPEG-4, il contenitore multimediale dove attualmente ci sono i canali in HD.

Dall’1 settembre il nuovo Digitale Terrestre passerà dall’MPEG-2 all’MPG-4, contemporaneamente in tutta Italia. Il nuovo piano nazionale di assegnazione delle frequenze si suddividerà a seconda delle aree interessate.

Area 1 da gennaio 2022 al 21 marzo; area 2 (il primo a essere modificato) da settembre 2021 a fine anno, stesso lasso di tempo per l’Area 3. L’area 4, infine da aprile 2022 a giugno, quando avverrà la definitiva transizione al DVB-T2, il Digitale Terrestre di seconda generazione.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Il TFR non è uno scherzo: se hai debiti o mutui devi fare questa scelta, non farti fregare

Se hai debiti o mutui, fai questa scelta che riguarda il tuo TFR: non rischiare.…

2 ore ago
  • Samsung

One UI 8.5 cambia tutto: il nuovo smartwatch “intelligente” che impara da te

Tante modifiche anche radicali che rendono i possessori di Samsung più felici: è questo quello…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Addio a 224 app da Play Store: il perchè lascia senza parole gli utenti

Sono state eliminate oltre duecento app dal Play Store di Google e se le hai…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

Xbox Game Pass si prepara a novembre: uno dei titoli è un ritorno atteso

Il mese di ottobre sta procedendo con titoli di tutto rispetto per i fan del…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Gli smartphone moderni sono più potenti dei computer Apollo 11

Gli smartphone di oggi fanno in pochi secondi ciò che il computer dell’Apollo 11 impiegava…

11 ore ago
  • Smartphone

Quanto costava il primo cellulare della storia e quanto vale ora? Non ci crederai

Dall’epoca dei primi cellulari al loro valore oggi per i collezionisti, il primo telefono mobile…

12 ore ago