Diffamazione+su+Facebook%2C+la+Cassazione+paragona+il+Social+alla+prima+pagina+di+un+giornale
cellulariit
/diffamazione-su-facebook-la-cassazione-paragona-il-social-alla-prima-pagina-di-un-giornale/amp/

Diffamazione su Facebook, la Cassazione paragona il Social alla prima pagina di un giornale

Published by
web developer

La Cassazione stabilisce una linea dura nei casi di offesa sui social network; infatti ha stabilito che, per quel che riguarda la diffusione di messaggi offensivi, la bacheca di Facebook è da reputarsi alla stessa stregua di una prima pagina d

La Cassazione stabilisce una linea dura nei casi di offesa sui social network; infatti ha stabilito che, per quel che riguarda la diffusione di messaggi offensivi, la bacheca di Facebook è da reputarsi alla stessa stregua di una prima pagina di giornale.

La decisione della corte è stata presa in seguito alla vicenda di diffamazione aggravata ai danni di Francesco Rocca, attuale presidente della Croce Rossa Italiana , che nel 2010, periodo in cui ricopriva il ruolo di commissario straordinario della Croce Rosa Italiana, era stato attaccato attraverso il Social Blu da un componente della Croce Rossa in congedo.

La sentenza di piazza Cavour, che convalida il giudizio del gip del Tribunale di Palermo del luglio 2015, color:#2B2A2A;mso-fareast-language:IT"> riporta che nel 2010 il Presidente della CRI Rocca denunciò di essere stato il bersaglio da parte di alcuni soggetti nell’ambito di un dibattito fra utenti nel web che si era acceso sul social Facebook.

Rocca denunciò che in molti casi “i dati immessi in rete risultavano provenire dai profili Facebook di soggetti conosciuti come componenti in congedo del corpo militare della Cri e fra questi da quello dell’imputato”. Questo caso è stato paragonato oggi dalla Cassazione alla diffamazione aggravata dall’uso del mezzo stampa. 

La Quinta sezione penale ha infatti dichiarato che “la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso della bacheca Facebook integra un’ipotesi di diffamazione aggravata poiché ha potenzialmente la capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone”.

mso-fareast-font-family:"Times New Roman";color:#2B2A2A;mso-fareast-language: IT">La Corte di Cassazione, quindi, ha confermato la condanna nei confronti del militare in congedo che su Facebook  ha definito l’attuale Presidente Rocca “verme” e “parassita”, al pagamento di una multa da 1.500 euro; condanna emessa con rito abbreviato.

mso-fareast-font-family:"Times New Roman";color:#2B2A2A;mso-fareast-language: IT">Il Presedente Rocca aveva allegato alla querela la stampa delle pagine del social network in cui erano state pubblicate le offese a causa di determinate scelte e iniziative che il Presidente della croce Rossa aveva preso mentre era alla guida dell’ente.

Il giudice della Corte di Cassazione ha riconosciuto che alcuni passaggi, correlati da foto che ritraevano Rocca, avevano superato il limite dell’ordinario diritto di critica, sfociando in chiare offese ai danni del suo decoro personale.

mso-fareast-font-family:"Times New Roman";color:#2B2A2A;mso-fareast-language: IT">Le frasi che sono state attribuite dall’istruttoria all’imputato come “oggettivamente lesive della reputazione” sono: “parassita del sistema clientelare” e “quando i cialtroni diventano parassiti”; secondo i giudici della Corte la reazione dell’accusato è trasmodata “in una gratuita e immotivata aggressione delle qualità personali di Rocca“.

Secondo la Cassazione, il carattere proprio di un messaggio su una pagina di Facebook, tramite il quale “gruppi di soggetti socializzano le rispettive esperienze di vita“, è potenzialmente quello di “raggiungere un numero indeterminato di persone” e questo giustifica la condanna per diffamazione aggravata. La carica diffamatoria aggravata è dovuta anche al fatto che ” bacheche di tale natura racchiudono un numero apprezzabile di persone” e  perché “l’utilizzo di Facebook integra una delle modalità attraverso le quali gruppi di soggetti socializzano le rispettive esperienze di vita ed assume il profilo del rapporto interpersonale allargato ad un gruppo indeterminato di aderenti al fine di una costante socializzazione”.

Published by
web developer

Recent Posts

  • Tim

Bonus telefono, paghi la metĂ : come ottenerlo facilmente e scadenza

L’AutoritĂ  per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…

2 ore ago
  • Social

Instagram non dimentica nulla: come vedere ogni Reel che hai guardato

Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrĂ  tornare…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

6 ore ago
  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

6 ore ago
  • Smartphone

OnePlus 15 alla prova: le foto che nessuno si aspettava da uno smartphone così potente

Il nuovo OnePlus 15 avrĂ  un comparto fotografico totalmente rinnovato rispetto agli anni passati, ma…

8 ore ago
  • Apple

Un leak svela i colori dei nuovi iPhone 18: Apple sorprende tutti con due grosse novitĂ 

A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…

11 ore ago