Sul dark web si trovano un’infinità di dati rubati, ma non solo. Anche carte di credito ed account Paypal sono messi in vendita nella parte oscura di Internet
Gli esperti di Comparitech hanno analizzato gli annunci dei marketplace presenti sul dark web ed hanno stilato una sorta di listino prezzi delle identità rubate, delle carte di credito e degli account Paypal messi in vendita. Si parte dagli 11 centesimi per le carte di credito, mentre ottenere un intero pacchetti di informazioni costa qualcosina in più. Iniziamo proprio da questi, che di solito includono dati personali e numero di telefono, il cui costo medio è di 8 dollari. Nel Regno Unito, in Turchia ed in Israele ne servono 14. In Giappone, Europa ed Emirati Arabi si arriva a 25. Ovviamente sono prezzi indicativi, perché il pacchetto di identità cresce in base al valore della persona ed al numero di informazioni comprese.
LEGGI ANCHE—> Google Search cambia veste su mobile: tutte le novità introdotte
I costi delle carte di credito, invece, viaggiano dagli 11 centesimi ai 986 dollari. Il costo dipende dalla quantità delle informazioni. Con pochi centesimi si ottiene solo il numero della carte, mentre il prezzo cresce se vi è associato un nome, un codice postale ed una data di scadenza. Se si acquista tutto come fosse un vero e proprio pacchetto, ci sono anche gli sconti. Ad incidere sul costo delle carte di credito, c’è anche il fattore geografico. Nei paesi in cui ci sono più furti, costano meno. Negli Usa ed in Gran Bretagna bastano anche circa 2 dollari. In Europa ed Australia troviamo le più costose: si parte da 7-8 dollari.
LEGGI ANCHE—> Ho. Mobile e furto dati, nuove informazioni fornite dal provider
Gli account Paypal, invece, oscillano tra un minimo di 5 dollari ad un massimo di 1767 dollari. La differenza qui la fa il ritorno dell’investimento. Il saldo contabile mediano di una carta è 24 volte il prezzo di acquisto dei suoi dati nel dark web, mentre per un account Paypal è di 32 volte. Si spende di più perché ci sono maggiori possibilità di trovare più soldi.
Tra le tante truffe che purtroppo sono messe in atto ce n'è una riguardante il…
Se possiedi ancora il tuo vecchio iPhone che non ha la presa USB-C c'è una…
Quanto gravano le spese condominiali sul budget familiare! In questo caso puoi smettere di pagarle. …
Samsung Galaxy S26 Ultra, un dettaglio conferma tutti i sospetti degli utenti: di cosa stiamo…
Lo scorso 21 luglio è scattato l’allarme per alcuni smartphone, richiamati in gran numero per…
In seguito a numerose segnalazioni emerse in questi giorni riguardanti un errore generato dall'ultimo aggiornamento…