Dalla Cina arriva un robot ‘troppo umano’, è davvero somigliante a noi e il suo costo è alla portata di tutti: scopriamone le funzioni
Costa meno di un portatile, è alto quasi un metro e sembra intenzionato a portare la robotica umanoide fuori dai laboratori per entrare direttamente nelle nostre case. Di cosa stiamo parlando? Dell’ultimissima invenzione legata al tema: un robot nato da un progetto della start up cinese Noetix Robotics, con sede a Pechino, il cui nome è ‘Bumi’.
Perché Bumi è la novità di cui tutti, negli ultimi giorni, stanno parlando? Perché, oltre a possedere delle funzionalità che lo rendono a dir poco simile agli esseri umani (e con ‘simile’ stiamo usando un termine che è un eufemismo), il robot vanta anche una peculiarità non da poco: il suo prezzo super economico.
Prima di andare al prezzo di acquisto di Bumi, scopriamo perché questo robot dalle sembianze umanoidi sta letteralmente spopolando tra gli appassionati del settore (e non solo). Innanzitutto, il segreto del suo prezzo competitivo è dovuto alla combinazione di componenti modulari e da un sistema di controllo del movimento che sono stati sviluppati internamente dall’azienda produttrice, che ha deciso di semplificare la meccanica per concentrarsi su altro: l’esperienza didattica.
Bumi, alimentato da una batteria da 48 volt con capacità di 3,5 Ah, ha infatti un massimo di due ore di autonomia ed è pensato proprio per insegnanti, studenti o appassionati di tecnologia. Parliamo di un robot bipede a tutti gli effetti, in grado di camminare, mantenere l’equilibrio e persino ballare, con movimenti che sono una riproduzione a dir poco fedele di quelli umani.
Inoltre, Bumi è capace di esprimersi in un linguaggio naturale, di riconoscere la voce, dare risposte, predisporre giochi o piccole lezioni. Una caratteristica, quest’ultima, che lo rende uno strumento e un compagno di studi perfetto entro le mura domestiche. Ma veniamo alla fascia di prezzo, l’aspetto che, più di ogni altro, ha colpito gli utenti di mezzo mondo. Quanto costa il robot umanoide di cui tutti stanno parlando? Scopriamolo.
Come già chiarito, il nuovo progetto della startup cinese Noetix Robotics – a dispetto dei tanti altri modelli che ci sono in circolazione – ha il vantaggio di essere super economico. Nello specifico, il robot umanoide costa soltanto 9.999 yuan: a malapena 1.370 euro. Noetix stessa lo ha definito “il primo umanoide consumer sotto i 10.000 yuan”.
Cosa significa tutto questo? Che Bumi, con il suo metro di altezza e i suoi 12 kg di peso, può arrivare nelle nostre case con estrema facilità, avvicinando quante più persone possibili alla robotica e senza imporre loro dei prezzi che siano fuori portata. Cosa dobbiamo aspettarci, dunque? Che, entro pochi anni, avere un umanoide come Bumi quale compagno di giochi o di studi non sia uno scenario così distante dalla realtà.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…
Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrà tornare…
WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…
Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…
Il nuovo OnePlus 15 avrà un comparto fotografico totalmente rinnovato rispetto agli anni passati, ma…
A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…