Da un sondaggio realizzato dal brand e-commerce di smartphone dedicato ai nativi digitali (Honor), è venuto fuori che la maggior parte degli Italiani si fa distrarre dal proprio cellulare molto spesso e anche in momenti poco opportuni.
Effettivamente, grazie e a causa dello sviluppo della tecnologia della telecomunicazione, lo smartphone è sempre più presente nelle vite delle persone, che sono spesso in cerca degli ultimi aggiornamenti di Facebook o si connettono a WhatsApp ogni volta che sentono che è arrivata una notifica, o scorrono continuamente i profili Instagram di amici e dei personaggi famosi.
Sembra che anche durante una serata tra amici, che dovrebbe esere già di per sé una cosa divertente e interessante, il 75% degli intervistati dichiara con disprezzo che le persone stanno incollate per gran parte del tempo a WhatsApp, senza prendere parte alle conversazioni, mentre un altro 19% dei partecipanti afferma che tanti amici scattano selfie durante una serata o nel corso di una passeggiata all’aperto, per realizzare le foto con l’espressione perfetta, in modo da poterla pubblicare con orgoglio sul profilo dei propri socia network.
Per non parlare dei concerti dei propri cantanti preferiti, in cui pare che attualmente non si usi più ballare o saltare, perché oggi questi eventi si filmano quasi per intero e così la maggior parte delle persone utilizza il proprio dispositivo digitale per scattare foto, o per fare video degli spettacoli e dei cantanti, perdendosi le emozioni del momento. Infatti, a proposito dei concerti, il 57% dei partecipanti al sondaggio ha dichiarato che vorrebbe abolire quest’abitudine; mentre il 19% rimpiange i cari vecchi accendini.
La gente non si rende più conto che questo essere “sempre connessi” influenza negativamente la vita sociale, non solo perché è fautrice di situazioni disagevoli e frustranti per chi è con noi in quel momento, ma soprattutto perché la porta fuori dal presente, impedendole di vivere la vita reale con le sue vere gioie, compresa quella di stare insieme.
Dalla mattina alla sera la gente è quasi sempre connessa per inviare messaggi istantanei, per curiosare o condividere post o link sui social network. Sembrerebbe che gli utenti italiani non siano più in grado di poter fare a meno di smettere per un certo tempo di guardare il proprio smartphone.
Il 48% degli intervistati giudica negativamente l’abitudine di camminare senza guardare la strada ed il 35% guarda male chi, in caso di urgente necessità, posta sui social network al posto di chiamare i soccorsi.
Dal sondaggio di Honor, emerge che un elemento molto disturbante nell’armonia tra i due partner sono le applicazioni di giochi, infatti il 67% degli intervistati afferma di non riuscire a sopportare quando il proprio partner passa quella che dovrebbe essere una serata trascorsa insieme, a giocare invece per conto suo.
L’uso eccessivo dei cellulari ha un impatto notevole sulle relazioni di coppia; infatti spesso lo smartphone rappresenta un “terzo incomodo” per entrambi, o per quello dei due che sente ancora un sano bisogno di relazionarsi dal vivo e di provare vere emozioni.
Sempre più persone tentano la fortuna acquistando un Gratta e Vinci non in maniera tradizionale…
Anche l'applicazione manifesto dell'Intelligenza Artificiale, ChatGPT, abbandona la filosofia open source e si getta nel…
L’estate è la stagione dei viaggi, delle giornate infinite all’aperto, delle notti in cui il…
La nuova interfaccia grafica di Apple, in arrivo con il sistema operativo iOS 26 modifica…
Tutti sono convinti che GTA6 possa annientare le vendite degli altri videogiochi, ma il successo…
Collegare le Apple AirPods alla PlayStation 5 non è così difficile come potrebbe sembrare. Ma…