Cybercrimine%2C+l%26%238217%3Ballarme+dalla+Russia%3A+alcuni+modelli+di+cellulari+sono+a+rischio
cellulariit
/cybercrimine-lallarme-dalla-russia-alcuni-modelli-di-cellulari-sono-a-rischio/amp/
Notizie

Cybercrimine, l’allarme dalla Russia: alcuni modelli di cellulari sono a rischio

Published by
Lidia Sonsini
(Unsplash)

Un ricercatore di sicurezza informatica russo, conosciuto con lo pseudonimo ValdikSS, ha scoperto un particolare tipo di malware che colpisce i cellulari push-button venduti sui negozi online russi. Si tratterebbe di un built-in trojan in grado di eseguire varie operazioni all’insaputa dell’utente, tra cui iscrivere gli utenti a servizi di pagamento evitando di lasciare le tracce.

La scoperta è avvenuta con un interessante esperimento e un’intercettazione da parte di ValdikSS, che ha individuato una connessione ad un server remoto da parte di alcuni modelli cellulari, che eseguivano diversi task all’insaputa del proprietario.

LEGGI ANCHE >>> È allarme attacchi hacker in Italia: numeri impressionanti negli ultimi sei mesi

L’esperimento di ValdikSS: intercettazioni, recupero e invio di SMS e registrazione di account all’insputa degli utenti

(PixaBay)

Secondo ValdikSS, i dispositivi si connettevano ai server sconosciuti via GPRS trasferendo dati degli utenti e del cellulare ai terzi. Dopo aver comprato online diversi cellulari, tra cui Inoi 101, DEXP SD2810, Itel it2160, Irbis SF63 e F+ Flip 3, con una stazione base 2G locale ha intercettato le comunicazioni in entrata ed in uscita, e constatato che i dispositivi appena attivati si sono connessi ad un server remoto pur non contenendo un browser. A seconda del modello eseguivano vari task all’insaputa dell’utente, come l’invio dei codici IMEI e IMSI, l’invio e il recupero dei messaggi SMS da un server remoto e risposte per conto dell’utente, notifiche via GPRS dell’attivazione del telefono e in qualche caso anche la registrazione di account online con il numero di telefono recuperato.

LEGGI ANCHE >>> 30% di sconto sul Warehouse di Amazon, ecco come approfittarne subito

Non è stato possibile capire in quale fase di elaborazione sia stato installato il malware, se dagli operatori oppure solo successivamente. A causa di questa scoperta il produttore di questi cellulari, DNS, ha richiamato e ritirato dal mercato alcuni modelli interessati dalla ricerca. ValdikSS ha fatto presente che in Russia non esiste un’agenzia per la sicurezza delle telecomunicazioni a cui inoltrare questo tipo di segnalazioni.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

5 ore ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

8 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

15 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

18 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

21 ore ago