Cybercrimine%2C+l%26%238217%3Ballarme+dalla+Russia%3A+alcuni+modelli+di+cellulari+sono+a+rischio
cellulariit
/cybercrimine-lallarme-dalla-russia-alcuni-modelli-di-cellulari-sono-a-rischio/amp/
Notizie

Cybercrimine, l’allarme dalla Russia: alcuni modelli di cellulari sono a rischio

Published by
Lidia Sonsini
(Unsplash)

Un ricercatore di sicurezza informatica russo, conosciuto con lo pseudonimo ValdikSS, ha scoperto un particolare tipo di malware che colpisce i cellulari push-button venduti sui negozi online russi. Si tratterebbe di un built-in trojan in grado di eseguire varie operazioni all’insaputa dell’utente, tra cui iscrivere gli utenti a servizi di pagamento evitando di lasciare le tracce.

La scoperta è avvenuta con un interessante esperimento e un’intercettazione da parte di ValdikSS, che ha individuato una connessione ad un server remoto da parte di alcuni modelli cellulari, che eseguivano diversi task all’insaputa del proprietario.

LEGGI ANCHE >>> È allarme attacchi hacker in Italia: numeri impressionanti negli ultimi sei mesi

L’esperimento di ValdikSS: intercettazioni, recupero e invio di SMS e registrazione di account all’insputa degli utenti

(PixaBay)

Secondo ValdikSS, i dispositivi si connettevano ai server sconosciuti via GPRS trasferendo dati degli utenti e del cellulare ai terzi. Dopo aver comprato online diversi cellulari, tra cui Inoi 101, DEXP SD2810, Itel it2160, Irbis SF63 e F+ Flip 3, con una stazione base 2G locale ha intercettato le comunicazioni in entrata ed in uscita, e constatato che i dispositivi appena attivati si sono connessi ad un server remoto pur non contenendo un browser. A seconda del modello eseguivano vari task all’insaputa dell’utente, come l’invio dei codici IMEI e IMSI, l’invio e il recupero dei messaggi SMS da un server remoto e risposte per conto dell’utente, notifiche via GPRS dell’attivazione del telefono e in qualche caso anche la registrazione di account online con il numero di telefono recuperato.

LEGGI ANCHE >>> 30% di sconto sul Warehouse di Amazon, ecco come approfittarne subito

Non è stato possibile capire in quale fase di elaborazione sia stato installato il malware, se dagli operatori oppure solo successivamente. A causa di questa scoperta il produttore di questi cellulari, DNS, ha richiamato e ritirato dal mercato alcuni modelli interessati dalla ricerca. ValdikSS ha fatto presente che in Russia non esiste un’agenzia per la sicurezza delle telecomunicazioni a cui inoltrare questo tipo di segnalazioni.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Notizie

Dalla Cina arriva un robot troppo umano: il web trema, anche per il suo costo alla portata di tutti

Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…

55 minuti ago
  • Tim

Bonus telefono, paghi la metà: come ottenerlo facilmente e scadenza

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…

3 ore ago
  • Social

Instagram non dimentica nulla: come vedere ogni Reel che hai guardato

Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrà tornare…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

7 ore ago
  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

8 ore ago
  • Smartphone

OnePlus 15 alla prova: le foto che nessuno si aspettava da uno smartphone così potente

Il nuovo OnePlus 15 avrà un comparto fotografico totalmente rinnovato rispetto agli anni passati, ma…

9 ore ago