Crisi+in+Ucraina%2C+%C3%A8+allarme+malware+su+Telegram%3A+gi%C3%A0+decine+le+segnalazioni
cellulariit
/crisi-in-ucraina-e-allarme-malware-su-telegram-gia-decine-le-segnalazioni/amp/
App e Videogiochi

Crisi in Ucraina, è allarme malware su Telegram: già decine le segnalazioni

Published by
Pasquale Conte

La crisi in Ucraina continua a far parlare, anche sul fronte dei social network. È scattato l’allarme sulla piattaforma di messaggistica Telegram

Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, si stanno susseguendo allarmi e segnalazioni in merito a possibili attacchi di hacking e malware. Che vanno ad interessare anche l’Italia, considerando che si tratta di minacce su scala internazionale.

Stanno arrivando nuove segnalazioni in merito a possibili attacchi hacker su Telegram (Adobe Stock)

Stando a quanto riferito dai ricercatori di Cisco Talos Intelligence Group, gli hacker starebbero sfruttando il conflitto bellico diffondendo su Telegram malware molto offensivi. L’idea apparente è quella di andare a colpire le entità russe, ma in realtà accade tutt’altro. Il vero target sono gli utenti inconsapevoli, che potrebbero cliccare e cascare nel tranello.

Telegram e l’allarme malware, cosa sta succedendo

Ad essere sfruttata è ovviamente la vicenda bellica che sta avendo luogo in Ucraina, con strumenti di DDoS che sono in realtà pericolosi malware mascherati (Adobe Stock)

È di nuovo allarme malware, questa volta su Telegram. I ricercatori di Cisco Talos Intelligence Group hanno messo alla luce diversi possibili casi, che andrebbero a colpire principalmente gli utenti ignari. In una delle vicenda analizzate, c’è un “attore di minacce” che offre uno strumento DDoS da utilizzare contro le piattaforme russe. Una volta aver scaricato il file, però, la persona colpita riceve un malware pensato per rubare credenziali ed informazioni sulle criptovalute.

Uno dei mezzi principali su cui stanno girando questa tipologia di offerte è Telegram, molto popolare nell’Europa orientale ed utilizzato su larga scala sia in Russia che in Ucraina. Queste osservazioni vogliono ricordare agli utenti che devono essere ancora più allerta in un momento così delicato, per via dell’aumento di minacce informatiche” ha spiegato il Cisco Talos Intelligence Group, che ha continuato: “Questi attacchi possono assumere la forma di e-mail phishing a tema, legate a notizie del conflitto o richieste di donazioni. Si tratta in realtà di malware mascherati da strumenti di sicurezza difensivi e offensivi. Ricordiamo a tutti che bisogna stare molto attenti alle email sospette prima di aprirle, e di convalidare software o altri file prima di installarli“.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

Papa Francesco, cosa accadrà al suo smartphone?

Si, Papa Francesco aveva uno smartphone ed anche almeno un tablet ed un computer. Ora…

3 ore ago
  • Notizie

Amazon Prime Day 2025 sarà diverso da tutti gli altri: le date e cosa aspettarci

Amazon Prime Day 2025, grandissime novità: l'evento sarà diverso da tutti gli altri, vediamo insieme…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

App bancarie nel mirino: avvertimento per milioni di utenti

App bancarie nel mirino, arriva l'avvertimento per milioni di utenti: a cosa prestare attenzione, rischio…

9 ore ago
  • Guide

ChatGPT cambia le regole dello shopping online: cosa può fare per te

ChatGPT continua a diventare sempre più potente: il noto modello linguistico può cambiare le regole…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Come vedere se ti hanno bloccato su WhatsApp senza farsi sgamare

Potrebbe venirti il dubbio che un contatto ti abbia bloccato su WhatsApp. Ci sono dei…

13 ore ago
  • Android

iPhone o Android? Pro e contro spiegati bene

iPhone e Android presentano vantaggi e svantaggi, che è importante valutare se si intende acquistare…

15 ore ago