Crisi+in+Ucraina%2C+%C3%A8+allarme+malware+su+Telegram%3A+gi%C3%A0+decine+le+segnalazioni
cellulariit
/crisi-in-ucraina-e-allarme-malware-su-telegram-gia-decine-le-segnalazioni/amp/
App e Videogiochi

Crisi in Ucraina, è allarme malware su Telegram: già decine le segnalazioni

Published by
Pasquale Conte

La crisi in Ucraina continua a far parlare, anche sul fronte dei social network. È scattato l’allarme sulla piattaforma di messaggistica Telegram

Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, si stanno susseguendo allarmi e segnalazioni in merito a possibili attacchi di hacking e malware. Che vanno ad interessare anche l’Italia, considerando che si tratta di minacce su scala internazionale.

Stanno arrivando nuove segnalazioni in merito a possibili attacchi hacker su Telegram (Adobe Stock)

Stando a quanto riferito dai ricercatori di Cisco Talos Intelligence Group, gli hacker starebbero sfruttando il conflitto bellico diffondendo su Telegram malware molto offensivi. L’idea apparente è quella di andare a colpire le entità russe, ma in realtà accade tutt’altro. Il vero target sono gli utenti inconsapevoli, che potrebbero cliccare e cascare nel tranello.

Telegram e l’allarme malware, cosa sta succedendo

Ad essere sfruttata è ovviamente la vicenda bellica che sta avendo luogo in Ucraina, con strumenti di DDoS che sono in realtà pericolosi malware mascherati (Adobe Stock)

È di nuovo allarme malware, questa volta su Telegram. I ricercatori di Cisco Talos Intelligence Group hanno messo alla luce diversi possibili casi, che andrebbero a colpire principalmente gli utenti ignari. In una delle vicenda analizzate, c’è un “attore di minacce” che offre uno strumento DDoS da utilizzare contro le piattaforme russe. Una volta aver scaricato il file, però, la persona colpita riceve un malware pensato per rubare credenziali ed informazioni sulle criptovalute.

Uno dei mezzi principali su cui stanno girando questa tipologia di offerte è Telegram, molto popolare nell’Europa orientale ed utilizzato su larga scala sia in Russia che in Ucraina. Queste osservazioni vogliono ricordare agli utenti che devono essere ancora più allerta in un momento così delicato, per via dell’aumento di minacce informatiche” ha spiegato il Cisco Talos Intelligence Group, che ha continuato: “Questi attacchi possono assumere la forma di e-mail phishing a tema, legate a notizie del conflitto o richieste di donazioni. Si tratta in realtà di malware mascherati da strumenti di sicurezza difensivi e offensivi. Ricordiamo a tutti che bisogna stare molto attenti alle email sospette prima di aprirle, e di convalidare software o altri file prima di installarli“.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Come spiare la posizione di una persona in tempo reale? Ecco come fare legalmente

Le app di geolocalizzazione permettono di condividere la propria posizione in tempo reale. Conoscerle bene…

8 minuti ago
  • Guide

In questa città ti rubano il telefono mentre cammini: il motivo è agghiacciante

Il furto dei telefoni cellulari è un problema percepito come ormai passato, le blacklist internazionali…

1 ora ago
  • Non solo cellulari

Salta l’accredito delle pensioni: il prossimo mese ci sarà da aspettare

Pensioni, cosa succede all'accredito? Il prossimo mese molti cittadini dovranno aspettare: il punto della situazione.…

4 ore ago
  • Smartphone

Offerta super da Eurospin: questo Samsung lo trovi a soli 150€

Eurospin, incredibile ma vero: offerta super, questo smartphone lo trovi a soli 150 euro. Clienti…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

I dermatologi mettono in guardia: ecco ogni quanto lavare i capelli nei mesi freddi

Durante i mesi freddi sai ogni quanto dovresti lavare i capelli? Te lo dicono i…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Preferisco i vocali ai messaggi di testo, solo adesso ho scoperto il reale motivo psicologico

Ami i messaggi vocali e li preferisci a quelli di testo? Ecco il motivo psicologico…

14 ore ago