Covid-19%2C+niente+scherzi%3A+cosa+rischiano+i+furbetti+del+Coronavirus
cellulariit
/covid-19-pene-severe-penale/amp/
Notizie

Covid-19, niente scherzi: cosa rischiano i furbetti del Coronavirus

Published by
Antonino Gallo

In tempo di lockdown, ormai un anno fa, era paradossalmente tutto più semplice: non ci conosceva a fondo il Covid-19, si stava molto attenti e si usciva praticamente mai. La lunga convivenza con l’emergenza sanitaria, ha portato troppe persone più a pensare come aggirare le leggi, che difendersi realmente dalla pandemia. Niente scherzi.

Covid (Adobe Stock)

I furbetti del Covid-19 devono sapere che le pene per chi viola le norme, sono diventate severe. E, soprattutto, non ammettono ignoranza né tanto meno attenuanti.

Covid-19, i procedimenti penali. Si rischia la galera

Covid Zone (Adobe Stock)

Nelle “zone rosse” (ahinoi di nuovo in aumento) ci si può muovere solo in tre casi: motivi di salute, esigenze lavorative, necessità. Tre capisaldi che non possono essere interpretati come uno vuole.

LEGGI ANCHE >>> Il robottino Amazon Vesta potrebbe non vedere mai la luce

Attestare il falso nell’autocertificazione costa caro, e francamente non ne vale proprio la pena, perché integra il reato di falsa attestazione a un pubblico ufficiale: è previsto l’arresto facoltativo in flagranza e la procedibilità è d’ufficio, con una pena che va da uno a sei anni di reclusione.

LEGGI ANCHE >>> Google Pixel 6, pensiero stupendo: una selfie cam col 4K

Chiunque può segnalare i casi di cui venga tradotta a proprio piacimento la possibilità di uscire per fantomatici motivi di salute, stravaganti esigenze lavorativi, frivole necessità: il procedimento penale scatta automaticamente.

I pubblici ufficiali, inoltre, hanno l’obbligo di denunciare i reati procedibili d’ufficio di cui vengano a conoscenza, altrimenti rischiano l’imputazione per il reato di omessa denuncia.

Il pubblico ufficiale, il quale omette o ritarda di denunciare all’autorità giudiziaria, un reato di cui ha avuto notizia nell’esercizio o a causa delle sue funzioni, è punito con la multa da euro 30 a euro 516. La pena è della reclusione fino ad un anno, se il colpevole è un ufficiale o un agente di polizia giudiziaria, che ha avuto comunque notizia di un reato del quale doveva fare rapporto”.

Lo stralcio dell’articolo 361 del codice di procedura penale, è molto chiaro al riguardo. Oltre alle forze di polizia e armate anche i vigili del fuoco e urbani, i magistrati (nell’esercizio delle loro funzioni) notai e i medici ospedalieri. Tutti possono segnalare i casi sospetti.

Chi è in quaratena, in isolamento fiduciario, o accusa sintomi che possono ricondurre anche lontanamente al Covid-19 (come le febbre, per esempio, o sintomi associati) e fa il furbetto uscendo di casa, deve sapere che rischia, oltre all’imputazione per violazione dei provvedimenti dell’autorità, un processo per lesioni o tentate lesioni volontarie.

Se malauguratamente dovesse infettare persone anziane o comunque soggetti a rischio causandone la morte, l’imputazione potrebbe trasformarsi anche in omicidio doloso, pena la reclusione non inferiore a 21 anni.

Idem per le persone positive al Covid-19 ma che continuano ad avere rapporti sociali: potrebbe costare la stessa imputazione a titolo di dolo eventuale, o quantomeno di colpa cosciente. Dolo diretto anche per chi si tiene per sé la positività.

La legge è chiara, coscienza umana e senso civico in piena pandemia ancora di più: non è proprio il momento di fare i furbetti del Covid-19.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Pignoramento dello stipendio: ecco chi rischia veramente questa nuova misura

Alcuni lavoratori rischiano il pignoramento dello stipendio: ecco a chi si applica questa nuova misura. …

37 minuti ago
  • Apple

iOS 26 cambia le regole: CarPlay ora fa cose che Apple non aveva mai osato

Ancora novità inaspettate dal mondo Apple, iOS 26 cambia le regole: CarPlay adesso fa cose…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Nuovo bonus in busta paga da settembre: l’importo e per chi è disponibile

Da settembre ci sarà un nuovo bonus in busta paga: ecco gli importi e chi…

3 ore ago
  • Streaming

Le migliori serie tv dell’estate 2025 da non perdere tra prime visioni e stagioni da recuperare

Fanno compagnia a chi non è andato in vacanza e colmano il grande vuoto dei…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Nuova sanatoria per le Partite Iva, chi può aderire e come procedere

Tutto sulla nuova sanatoria per le Partite Iva: ecco chi può aderire e come farlo. …

11 ore ago
  • Smartphone

Sono stati i telefoni più venduti dell’estate: e tra loro c’è una sorpresa, nessuno avrebbe puntato su di lui

Stai ancora cercando il tuo smartphone nuovo? Puoi farti aiutare dalla classifica dei più venduti…

13 ore ago