Covid-19%2C+effetto+pandemia%3A+come+sono+cambiate+le+tariffe+telefoniche
cellulariit
/covid-19-pandemia-tariffe-telefoniche/amp/
Notizie

Covid-19, effetto pandemia: come sono cambiate le tariffe telefoniche

Published by
Antonino Gallo

E’ passato quasi anno dall’esplosione della pandemia, da quel primo lockdown per tamponare il dilagante proliferarsi del Covid-19 in tutto il mondo. Sembra passato un secolo. E’ cambiato tutto, anche le tariffe telefoniche si sono adeguate al tempo dell’emergenza sanitaria.

I cambiamenti delle tariffe telefoniche in era Covid (Adobe Stock)

Volano i GIGA, crescono i minuti, scompaiono quasi gli sms, più attivazioni di offerte 5G, quella generazione della telefonia mobile con una significativa evoluzione rispetto alla tecnologia 4G/IMT-Advanced, definitiva esplosa con l’arrivo del Covid-19.

E’ questo il bignami di uno studio effettuato da www.sostariffe.it, un servizio che non comporta commissioni, aiuta a trovare le tariffe più vantaggiose, ha un team dedicato per le comparazioni, possiede un servizio di consulenza telefonica gratuito, senza impegno. E ha una valutazione di 4.7/5 (con oltre tremila recensioni) su TrustPilot.

Covid-19, effetto pandemia: all-in su GIGA e minuti

Costi per la telefonia in calo del 4% (Adobe Stock)

Il Covid-19 ha portato con sé isolamento fiduciario, smart working e DAD per gli studenti, innalzando in maniera esponenziale l’utilizzo di internet. Da casa. Così nell’ultimo anno i costi delle tariffe degli operatori virtuali e tradizionali sono calati del 4%, da 11,55 a 11,09 euro.

LEGGI ANCHE >>> Whatsapp, puoi conoscere quali dati ha l’app su di te: come fare

PiĂą marcata la riduzione del costo mensile delle offerte per i soli MNO, gli operatori di rete mobile, fornitori di servizi di comunicazione wireless. TIM, Vodafone, WindTre e Iliad hanno abbassato i costi del -9,3%, da 16,32 a 14,80 euro al mese.

LEGGI ANCHE >>> Regali per il trentennale di Amazon? No, è una truffa a base di phishing

In tempo di Covid-19, la riduzione del costo mensile delle offerte è direttamente proporzionato all’aumento del traffico dati compreso nelle tariffe: +30,1%, da 43 a 56GB in media. Più contenuto l’incremento del solo traffico dati dei MNO: +12,8%, da 62 a 70GB.

Nel particolare, l’effetto Covid-19 ha contribuito a cambiare i numeri della telefonia mobile. I minuti inclusi, per esempio, sono passati da 2740 del 2020 al 2842 del 2021, con una variazione del 3,7%.

I GIGA inclusi? Nel 2020 erano 62,17, ora sono 70,11: un incremento del 12,8 %. Discorso diametralmente opposto per il sms, già in fortissimo calo (complice l’avvento di whatsapp ed i suoi simili) nell’era anti Covid: nel 2020 il dato era di 2225, ora 1656, un crollo del 25,6. Tant’è.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Tutti pazzi per la serie tv horror di Netflix consigliata da Stephen King: “La cosa più spaventosa che abbia mai visto”

Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa piĂą spaventosa che abbia mai…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5: scoperti 3 trucchi nascosti che Sony non ti ha mai detto

La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…

5 ore ago
  • Apple

IOS26 è arrivato, ma prima di scaricarlo controlla se il tuo telefono ha abbastanza memoria

iOS26 è finalmente disponibile per tutti i telefoni della Mela compatibili. Ma oltre a essere…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

Audio perfetto con Spotify Premium: ascolto lossless che emoziona

Finalmente Spotify Premium mette a disposizione degli abbonati la funzione "Lossless" che permetterĂ  di ascoltare…

9 ore ago
  • Smartphone

Come togliere il flash alle notifiche dell’iPhone e dire addio subito ai fastidiosi avvisi lampeggianti

In pochi semplici passi, è possibile disattivare il flash legato alle notifiche per una maggiore…

12 ore ago
  • Smartphone

Scopri i trucchi dell’iPhone e sblocca il potenziale nascosto che ti farà risparmiare tempo

Ci sono alcuni trucchi che permettono un utilizzo dell'iPhone migliore. Alcuni di questi, probabilmente, non…

13 ore ago