Covid-19%2C+l%26%238217%3BIA+pu%C3%B2+diagnosticare+l%26%238217%3Binfezione+anche+negli+asintomatici
cellulariit
/covid-19-ia-diagnosticare-infezione-asintomatici/amp/
Notizie

Covid-19, l’IA può diagnosticare l’infezione anche negli asintomatici

Published by
Pasquale Conte

Alcuni ricercatori hanno trovato un modo di sfruttare l’IA per rilevare il Covid-19 nei soggetti asintomatici. I dettagli della ricerca

L’emergenza Covid-19 continua ad essere un problema molto serio in tutto il mondo. I numeri sono tornati ad alzarsi in maniera esponenziale, e i vari governi nazionali stanno lavorando per varare misure restrittive volte a rallentare una curva epidemiologica che rischia di diventare tragica. Anche i ricercatori sono in continua ricerca per trovare una cura definitiva al virus.

In realtà, si sta lavorando anche per sfruttare la tecnologia a nostra disposizione come arma anti Covid. Alcuni ricercatori del MIT (Massachussetts Institute of Technology) hanno trovato una sorta di soluzione proprio in questo senso, utilizzando l’IA. Nello specifico, l’intelligenza artificiale sarebbe in grado di rilevare la presenza del virus anche nei soggetti asintomatici. Il nuovo modello potrebbe addirittura esser messo a disposizione delle persone tramite app per smartphone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Immuni, su iPhone il bug delle notifiche è stato risolto

Covid-19, l’IA può rilevare gli asintomatici: ecco come

Lo studio è stato portato avanti dai ricercatori del MIT (pixabay)

La ricerca portata avanti dal MIT potrebbe rivelarsi di fondamentale importanza. Un modello studiato darebbe infatti la possibilità di sfruttare l’IA per rilevare la presenza del Covid-19, anche nei soggetti asintomatici. Il modo in cui le persone tossiscono, respirano o parlano conterrebbero infatti alcuni indicatori che segnalano la possibile presenta dell’infezione all’interno dell’organismo. La cosa rivoluzionaria è che anche per quanto riguarda i soggetti asintomatici, il sistema funziona comunque.

Già prima della pandemia, in realtà, i ricercatori del MIT avevano iniziato gli studi col loro modello di IA. Basandosi su decine di migliaia di conversazioni telefoniche, l’idea era quella di individuare i colpi di tosse e provare a diagnosticare l’eventuale presenza di infezioni come la polmonite e l’asma. Addirittura, il progetto prevede la possibilità di rilevare segni di Alzheimer, malattia che si manifesta anche dal degrado neuromuscolare e dall’indebolimento delle corde vocali.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Fortnite, nasce l’isola dedicata a Joe Biden: codice e sfide disponibili

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Puoi iscrivere tuo figlio all’Università senza pagare 1 Euro: le nuove soglie Isee

Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Ora puoi giocare i tuoi giochi Xbox su PC senza console: la rivoluzione del Game Pass

Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…

6 ore ago
  • Apple

Apple cambia: nuovo sistema di età nell’App Store, come ti protegge

Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

Questo gioco horror ti riporterà agli incubi degli anni ’90: tutti ne parlano

Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Vuoi recuperare le chat Telegram cancellate? Ecco come devi fare

È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…

13 ore ago
  • App e Videogiochi

Come aggiungere applicazioni su Android Auto, è più facile di quanto pensi

Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…

14 ore ago