Covid-19%2C+l%26%238217%3BIA+pu%C3%B2+diagnosticare+l%26%238217%3Binfezione+anche+negli+asintomatici
cellulariit
/covid-19-ia-diagnosticare-infezione-asintomatici/amp/
Notizie

Covid-19, l’IA può diagnosticare l’infezione anche negli asintomatici

Published by
Pasquale Conte

Alcuni ricercatori hanno trovato un modo di sfruttare l’IA per rilevare il Covid-19 nei soggetti asintomatici. I dettagli della ricerca

L’emergenza Covid-19 continua ad essere un problema molto serio in tutto il mondo. I numeri sono tornati ad alzarsi in maniera esponenziale, e i vari governi nazionali stanno lavorando per varare misure restrittive volte a rallentare una curva epidemiologica che rischia di diventare tragica. Anche i ricercatori sono in continua ricerca per trovare una cura definitiva al virus.

In realtà, si sta lavorando anche per sfruttare la tecnologia a nostra disposizione come arma anti Covid. Alcuni ricercatori del MIT (Massachussetts Institute of Technology) hanno trovato una sorta di soluzione proprio in questo senso, utilizzando l’IA. Nello specifico, l’intelligenza artificiale sarebbe in grado di rilevare la presenza del virus anche nei soggetti asintomatici. Il nuovo modello potrebbe addirittura esser messo a disposizione delle persone tramite app per smartphone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Immuni, su iPhone il bug delle notifiche è stato risolto

Covid-19, l’IA può rilevare gli asintomatici: ecco come

Lo studio è stato portato avanti dai ricercatori del MIT (pixabay)

La ricerca portata avanti dal MIT potrebbe rivelarsi di fondamentale importanza. Un modello studiato darebbe infatti la possibilità di sfruttare l’IA per rilevare la presenza del Covid-19, anche nei soggetti asintomatici. Il modo in cui le persone tossiscono, respirano o parlano conterrebbero infatti alcuni indicatori che segnalano la possibile presenta dell’infezione all’interno dell’organismo. La cosa rivoluzionaria è che anche per quanto riguarda i soggetti asintomatici, il sistema funziona comunque.

Già prima della pandemia, in realtà, i ricercatori del MIT avevano iniziato gli studi col loro modello di IA. Basandosi su decine di migliaia di conversazioni telefoniche, l’idea era quella di individuare i colpi di tosse e provare a diagnosticare l’eventuale presenza di infezioni come la polmonite e l’asma. Addirittura, il progetto prevede la possibilità di rilevare segni di Alzheimer, malattia che si manifesta anche dal degrado neuromuscolare e dall’indebolimento delle corde vocali.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Fortnite, nasce l’isola dedicata a Joe Biden: codice e sfide disponibili

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

3 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

6 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

9 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

10 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

13 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

15 ore ago