Cos%26%238217%3B%C3%A8+il+%26%238220%3Bdoomscrolling%26%238221%3B%2C+il+fenomeno+digitale+che+danneggia+lo+stato+psicofisico
cellulariit
/cose-il-doomscrolling-il-fenomeno-digitale-che-danneggia-lo-stato-psicofisico/amp/
Non solo cellulari

Cos’è il “doomscrolling”, il fenomeno digitale che danneggia lo stato psicofisico

Published by
Lidia Sonsini

Troppa tecnologia e troppe informazioni possono danneggiare lo stato psicofisico: cos’è il doomscrolling, un fenomeno che si è intensificato con la pandemia, e come mantenere il benessere digitale.

(Pixabay)

L’uso massiccio della tecnologia ha introdotto nelle nostre vite abitudini nuove. Uno di questi è la tentazione di afferrare spesso lo smartphone e controllare compulsivamente i contenuti sui social media, specialmente quelli che danno cattive notizie.

Alla base di questo fenomeno molto diffuso c’è la curiosità innata dell’essere umano, la spinta a cercare sempre più informazioni e la paura di perdersi qualche notizia importante. Il resto lo fanno gli algoritmi che facilitano la circolazione delle notizie negative rispetto a quelle positive, catturando la nostra attenzione. Specialmente quando si tratta di persone già inclini all’ansia e depressione, entra in gioco il bias di conferma, che porta a leggere solo le cose in linea con la nostra visione di vita, peggiorando lo stato mentale e anche quello fisico.

LEGGI ANCHE >>> Samsung si proietta al futuro e infrange ogni record: fotocamere da 576MP in arrivo?

“Doomscrolling”, come adottare delle abitudini digitali più sane

In tempo di pandemia, complice il generale malessere psicofisico, il ricorso al doomscrolling è aumentato in maniera esponeniziale, colpendo indistintamente tutte le categorie. Una volta creata un’abitudine dannosa, è difficile liberarsene, ma non impossibile.

Per abbandonare questa particolare dipendenza da doomscrolling, è necessario esserne prima di tutto consapevoli. Poi occorre porsi dei limiti, sapersi fermare e dedicarsi ad altre attività più sane.

LEGGI ANCHE >>> Domani Facebook lancerà i suoi occhiali smart, tra conferme e novità sorprendenti

Curiosamente, anche in questo la tecnologia potrebbe darci una mano con le app per il benessere digitale, di cui alcune sono integrate nelle impostazioni dello smartphone, che permettono di tenere sotto controllo le nostre abitudini online. È possibile ridurre le distrazioni attivando dei timer giornalieri per la durata d’utilizzo delle app, togliere le notifiche delle app troppo invasive, metterle in pausa: ad esempio, sui dispositivi iOS è integrato il pannello Screen Time dove si possono trovare tutte le opzioni per limitare l’uso delle app.

Inoltre bisogna sempre attenersi al buon senso di non usare il cellulare al letto, a tavola, in compagnia di altre persone oppure durante altre attività ricreative.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Vuoi recuperare le chat Telegram cancellate? Ecco come devi fare

È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

Come aggiungere applicazioni su Android Auto, è più facile di quanto pensi

Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

PlayStation pronta alla rivoluzione: cosa sta succedendo davvero

Playstation potrebbe aver deciso di intraprendere un nuovo percorso commerciale che pone fine all'era della…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Rinnovo del contratto in arrivo: previsti aumenti di stipendio ed arretrati fino a 9400 euro

Diversi lavoratori saranno interessati da un rinnovo del contratto e si ritroveranno con uno stipendio…

7 ore ago
  • Notizie

iOS 26 cambia le regole del gioco: la nuova arma contro le truffe che nessuno si aspettava

Cambiano le cose per gli utenti Apple. Il nuovo iOS promette una maggiore protezione contro…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Comprare casa pagando semplicemente l’affitto: ecco come fare

Comprarsi una casa senza prendere il mutuo, ma semplicemente pagando l'affitto? Ora si può fare…

10 ore ago