Cosa significa sognare persone care che non ci sono più: la psicologa spiega il significato nascosto

Ti è mai capitato di sognare dei cari che non ci sono più? Ecco il significato psicologico nascosto. 

Sognare una persona cara che non c’è più è piuttosto comune ma risvegliarsi dopo averla vista in sogno può portare ad un misto di sentimenti: da una parte si prova anche un po’ di gioia e commozione ma dall’altra anche tristezza. 

Donna che sogna
Cosa significa sognare persone care che non ci sono più: la psicologa spiega il significato nascosto – cellulari.it

C’è però un significato molto più profondo e psicologico che spiega cosa vuol dire sognare una persona cara che non c’è più.

Cosa significa sognare un parente deceduto secondo la psicologia

Se c’è una cosa che tutte le persone fanno mentre dormono è sognare che è uno stato fisiologico e psicologicamente consapevole. Ogni sogno ha un significato particolare e può essere positivo o negativo. 

Donna che dorme
Cosa significa sognare un parente deceduto secondo la psicologia – cellulari.it

Se ti capita di sognare un parente o una persona cara deceduta, dovresti sapere qual è la spiegazione che ha dato la psicologia a questo sogno e come dovresti fare per gestire “visioni” del genere. Nel caso in cui non lo sapessi, il sonno è diviso in alcune fasi: fase non REM (nessun movimento oculare rapido) e fase REM (movimento oculare rapido) che si verifica circa 90 minuti dopo che la persona si è addormentata ed è il momento in cui sogniamo con più intensità, e in cui il cervello elaborerà una grande quantità di emozioni, ricordi e pensieri.

Se di recente hai perso un parente molto vicino e l’hai sognato più volte, dovresti sapere che questo accade nella fase REM e che si tratta di un’esperienza normale. Pertanto, la psicologia ha spiegato quali sono le interpretazioni che ha questo sogno, perché ce ne sono diverse, così come anche cosa dobbiamo fare per gestire questi sogni e non farli sfociare in incubi.

Sognare un parente che non c’è più ha diversi significati: 

  • sensi di colpa non elaborati: pensieri come “Cosa sarebbe successo se…?” o “Avrei dovuto fare qualcosa di diverso” si manifesteranno in modo frequente sognando questa persona 
  • necessità di chiudere i cicli: nel caso in cui la morte del caro sia stata improvvisa, l’inconscio cercherà di risolvere quel lutto in sospeso attraverso i sogni
  • duello irrisolto: se quella perdita non è stata completamente accettata, il cervello manterrà viva quell’immagine
  • connessione emotiva persistente: sognare qualcuno che era molto importante può diventare un modo per ricordarlo

Se non sai come affrontare questo tipo di sogni, la psicologia consiglia di tenere un diario in cui scrivere quello che vedi mentre dormi e poterne parlare in terapia con un professionista o eseguire rituali simbolici. Inoltre, gli specialisti assicurano che non sono premonizioni, ma strumenti che l’inconscio ha per elaborare quel lutto.

Gestione cookie