Controllo delle tasse non pagate effettuato dall’AI: adesso si rischia grosso

L’AI controllerà se hai pagato le tasse: ecco a cosa fare attenzione altrimenti si rischia grosso. 

L’intelligenza artificiale è una tecnologia che ormai permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Sempre più in evoluzione, sta trasformando il modo in cui interagiamo con il mondo, dalle piccole comodità alle decisioni più complesse.

Documenti, scritta Tax e mano umana e mano di robot
Controllo delle tasse non pagate effettuato dall’AI: adesso si rischia grosso – cellulari.it

Oggi l’AI è infatti un protagonista visibile nelle nostre vite, risponde ai nostri comandi ed è ovunque: sui nostri smartphone, nell’auto o negli elettrodomestici, sui social. E, non è una buona notizia saperlo, controllerà anche le tasse non pagate, facendoci rischiare grosso. Ecco cosa sapere e come evitare conseguenze spiacevoli. 

L’AI controllerà le tasse non pagate? I problemi per i contribuenti

L’Intelligenza Artificiale controllerà anche le nostre tasse e ci sono diversi interrogativi su questa questione. Se da un lato l’AI può rendere più precisi i controlli, dall’altro va considerato che, a causa di errori, potrebbe far aumentare i contenziosi con un aumento dei costi. È stata proprio la Banca d’Italia a sollevare questi interrogativi in relazione all’impiego dell’AI nel sistema fiscale.

Documenti, calcolatrice, penna
L’AI controllerà le tasse non pagate? I problemi per i contribuenti  – cellulari.it

Il Fisco italiano lotta da sempre contro il problema dell’evasione fiscale ed ecco perché è stata chiamata in causa l’Intelligenza Artificiale che dovrebbe sfruttare i dati ed intensificare le attività ordinarie. Ma purtroppo l’AI commette errori che potrebbero riversarsi sui contribuenti: qualora ricevessero risposte errate e non attendibili, per esempio, ciò potrebbe portare ad una spirale di contraddittori giudiziali con costi pesanti e con una perdita di immagine da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Inoltre, un’altra problematica è legata al fatto che implementare nei sistemi l’Intelligenza Artificiale è costoso perché potrebbe richiedere il doversi appoggiare a provider esterni e in questo caso sorgerebbe anche il problema di come proteggere i dati sensibili dei contribuenti. Quindi, anche se si vuole combattere l’evasione fiscale e l’AI potrebbe effettivamente essere la risposta, ci sono ancora dei punti nebulosi. 

Se infatti l’Intelligenza Artificiale facesse solo più errori invece di migliorare la situazione, le conseguenze sarebbero dannose, specie per i contribuenti. Dunque, se davvero si volesse implementare l’AI (cosa che succederà molto presto) nel mondo fiscale, sarà necessario lasciare la supervisione del processo decisionale ad una guida umana. L’Intelligenza Artificiale è uno strumento che ha bisogno del supporto umano sia per quanto riguarda il mondo fiscale ma in ogni altro settore.

Gestione cookie