Le app spia sono molto pericolose. Bisogna controllare il telefono per verificare che nessuno abbia installato un sistema di controllo a distanza.
Non esiste un codice universale per vedere se il telefono è sotto controllo, ma ci sono dei metodi efficaci per capire se il tuo cellulare è controllato o meno. Si sente parlare sempre più spesso di privacy, tutela degli utenti e cybercriminali ma, a volte, le insidie si nascondono proprio dove non ci aspettiamo: ad esempio, nel telefono che utilizziamo ogni giorno per chiamare, mandare messaggi e navigare.
Fare attenzione a piccole anomalie può identificare situazioni molto gravi, come la presenza di applicazioni spia che controllano il telefono e inviano a un altro device ogni nostro accesso o movimento. Scopriamo come scoprire se hai app spia sul telefono e qual è il trucco che pochi conoscono, oltre ai segnali da non ignorare.
Come trovare app spia sul telefono e scoprire se qualcuno ti controlla
Oggi, sono molto diffuse le app spia e molti pensano che sia impossibile o veramente difficile averne una sul telefono senza accorgersene. Purtroppo, non è così e, quando presenti, queste possono leggere tutti i messaggi, le chiamate, le chat, i dati bancari e tutto ciò che c’è nel nostro smartphone. Spesso, chi viene spiato non se ne accorge per mesi. Ecco come trovare app spia sul telefono e scoprire se qualcuno ti controlla sia su Android che su iOS.

- Controlla le app installate: basta andare su Impostazioni > App su Android, così da scorrere l’elenco di tutte le app installate. Qui potrai vedere se ci sono app che non ricordi di avere installato o nomi strani. Le app spia funzionano, di fatto, in background senza che nessuno se ne accorga. In caso di sospetto, seleziona l’app in questione e fai tap su Disinstalla. Su iOS, invece, fai tap su Impostazioni > Generali > Spazio iPhone ed, eventualmente, fai tap su Elimina app.
- Osserva la batteria dello smartphone: per controllare se ci sono usi impropri del telefono, basta verificare il consumo della batteria e sugli elementi che incidono, andando su Impostazioni > Batteria. Controlla, progressivamente, ogni applicazione e la relativa durata. In particolare, se trovi usi come 40% o 50%, c’è da allarmarsi perché si tratta, sicuramente, di applicazioni anomale che stanno facendo altro rispetto a quello che dichiarano. Per risolvere, disinstalla l’app in questione e controlla bene tutti i dati del telefono.
- Fai una scansione antimalware: ci sono app come Bitdefender Mobile Security, Avast Mobile Security, AVG Antivirus Free, Avira Antivirus Security e Malwarebytes, che possono aiutarti a rivelare spyware nascosti.
- Verifica le autorizzazioni: potrebbero, infatti, esserci app che hanno accesso a posizione, foto, video, microfono e altro. Basta, quindi, andare su Impostazioni > Privacy e sicurezza per controllare le autorizzazioni concesse alle singole app, così da eliminare quelle anomale.
Ma cosa fare se si trova una app spia? Come detto, il primo passo è quello di eliminare, manualmente, l’app sospetta, cambiare le password di e-mail, social e cloud, attivare la verifica in due passaggi, utilizzare blocchi come l’impronta digitale, PIN e riconoscimento facciale e controllare, periodicamente, lo smartphone. Nei casi più gravi, è possibile eseguire un ripristino di fabbrica, ma ricorda che formattare tutto significa perdere tutti i dati. È, dunque, importante eseguire, periodicamente, un backup di tutti i dati, così da non perdere nulla. Non dimenticare di non installare mai app da fonti non ufficiali e di mantenere il sistema operativo sempre aggiornato. Scopri come scegliere lo smartphone secondo le caratteristiche e le migliori app antivirus per Android.