Grazie a una collaborazione con SmartViser, la Commissione Europea introdurrà a partire dal primo trimestre del 2023 le etichette relative all’indice di efficienza energetica (EEI) per smartphone e tablet
L’Unione Europea guarda anche agli smartphone al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su alcuni argomenti centrali come la progettazione ecocompatibile. E l’ultima mossa, che prenderà ufficialmente il via a partire dal primo trimestre del prossimo anno, segnerà l’esordio di nuove etichette energetiche per gli smartphone e i tablet.
Una iniziativa messa in campo grazie alla fruttuosa collaborazione con SmartViser, la società di derivazione francese leader nel settore dei test QoS (Qualiti of Service)/QoE (Quality of Experience) che coinvolgono i dispositivi e le tecnologie di connettività mobile. L’obiettivo finale è dare ai consumatori tutti gli strumenti per un acquisto consapevole a fronte di una indicazione chiara dell’efficienza energetica di uno smartphone o di un tablet, contribuendo in modo decisivo alla riduzione delle emissioni di gas serra in Europa.
Da tale patnership, i cui primi passi risalgono al luglio scorso, troveranno esplicazione delle soluzioni di automazione dei test viSer per una etichettatura energetica rispondente agli stretti parametri delle Direttiva Ecodesign 2009/125 e del Regolamento sull’Etichettatura Energetica 2017/1369, con alcuni criteri che fungeranno da vero e proprio punto di riferimento: si tratta, nello specifico, di durata ed efficienza energetica, livello di riparabilità e di aggiornabilità, possibilità di riutilizzo e riciclo e facilità di manutenzione.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Apple Watch SE in offerta: lo smartwatch Apple economico diventa ancora più interessante
Come spiegato da un comunicato stampa di SmartViser, la metodologia di test sviluppata si baserà su una vera e propria simulazione di una giornata-tipo di utilizzo dello smartphone, riprodotta minuziosamente in un ambiente controllato che tenga conto delle condizioni di ventilazione e di temperatura. Il completamento del test fornirà un risultato che corrisponderà alla misurazione vera e propria dell’indice di efficienza energetica degli smartphone.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Brevetti Apple: storia e innovazione nello spettacolare concept anni ’80 dedicato ai Mac
Allo stato attuale, la procedura messa in campo si trova già in una propedeutica e preliminare fase di beta testing che sta coinvolgendo diversi produttori di smartphone e ulteriori aggiornamenti in merito verranno forniti nei prossimi mesi, nell’ottica di una evoluzione maggiore e affinamento della tecnologia che sta alla base.
Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …
Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…
Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…
La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…
Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…
Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…