Questo 2025 ci ha mostrato diverse console portatili stuzzicanti ma come scegliere quella migliore e quale invece forse conviene aspettare a comprare?
Di certo questo 2025 ce lo ricorderemo per l’uscita di una delle console portatili più attese degli ultimi anni, ma nel panorama di questi device per giocare diversi dai PC e dalle altre console domestiche, perché possono essere utilizzate anche fuori casa, ce ne sono tante e per questo motivo scegliere quella che fa al caso tuo potrebbe essere complicato.
Ci sono poi da tenere in considerazione quelle che sono le specifiche tecniche di ognuna, il prezzo e la disponibilità di titoli compatibili. Per questo motivo abbiamo messo insieme una guida con cui puoi orientarti e trovare così quella che è la tua prossima console portatile ideale.
Le console non casalinghe non sono una novità. Nel corso della storia dei videogiochi ce ne sono state diverse e alcune sono entrate di diritto come rappresentanti di un’intera epoca. Per questo motivo prima di passare a vedere quale scegliere eventualmente tra le nuove console un consiglio è sempre quello di controllare se i giochi che ti piacciono non sono magari quelli retro davvero collegati a una delle console più vecchie come PSP o addirittura il Game Boy. Nel mondo del retrogaming c’è tutto il nostro passato con cui divertirti, riscoprire i giochi che ti piacevano quando eri più piccolo oppure trovare il tuo nuovo preferito magari a 8-bit.
Tra le console più vicine a noi una scelta intelligente potrebbe essere quella di prendere la nuova Nintendo Switch 2, compatibile anche con i giochi precedenti anche se, e questo non va dimenticato, con cartucce decisamente costose rispetto al passato e con ancora un catalogo di giochi nuovi che si deve costruire.
Ci sono poi due diverse filosofie per i fan di PlayStation e per quelli di Xbox. Per chi ha una console Sony e un abbonamento PlayStation Plus Premium una buona idea potrebbe essere quella di prendere il PlayStation Portal che consente di giocare ovunque ci sia il Wi-Fi. C’è da dire che si tratta di un accessorio alla console più che di una console a sé stante: se ti dovessi stufare di pagare l’abbonamento diventa un simpatico e enorme soprammobile.
Per gli abbonati invece al Game Pass non c’è tecnicamente bisogno di comprare nulla. Con l’opzione del gioco in Cloud, tecnicamente qualunque telefono e qualunque tablet possa collegarsi a Internet può essere usato come console portatile per giocare con i giochi che si possiedono oppure con quelli offerti dall’abbonamento.
Per chi volesse ampliare questa idea ci sono ovviamente quelle che vengono considerate le console portatili non brandizzate e che in realtà non sono altro che dei piccoli computer.
Il modello più famoso è quello ROG Ally di cui uscirà anche il modello costruito in collaborazione con Xbox. Ma ci sono anche per esempio Lenovo Legion Go e Logitech G Cloud. In ultima battuta ci sono tutte le console per il retrogaming costruite nel presente che sono compatibili con particolari cartucce e bundle e che consentono di giocare con vecchi titoli cabinato oppure per le prime console. La scelta è vasta e per questo motivo prima di decidere quale console acquistare devi capire quali giochi vuoi giocare.
C'è un metodo che può essere utilizzato per pulire la TV senza arrecare danni. La…
La cronologia di Google Chrome è facile da eliminare. Si tratta di uno step che…
Nel mese di agosto è stato registrato un risultato di vendita nel mercato degli smartphone…
Arriva l'aiuto per le famiglie in condizioni svantaggiate, il sostegno di 200 euro al mese…
Ancora indiscrezioni ed aggiornamenti importanti dal mondo Apple: iPhone 17 Air già nei guai? Perché…
Sono tanti i pensionati che rischiano di perdere questo trattamento per via di un errore:…