La connessione internet sui cellulari è ormai imprescindibile, non c’è possibilità che si decida di acquistare un telefono che non abbia la facoltà di navigare nel web.
Ma a volte succede che la connessione cellulare, per quanto buona sia (o prometta di essere), rallenta e ci pianta in asso proprio nei momenti meno opportuni.
Ma ci sono delle piccole mosse che si possono mettere in atto per fare in modo che il nostro smartphone sia altamente performante e non perda colpi. Già perché a volte succede che il cellulare manchi il collegamento anche se segnala che c’è segnale. Ma ci sono dei trucchetti per far sì che questi problemi non si verifichino.
C’è un’espressione che molti, quasi tutti, ormai conoscono: vuotare la cache. E’ una semplice operazione di “pulizia” dei dati archiviati dalla navigazione web, che a fine giornata intasano in maniera “occulta” il telefono e rendono la navigazione più lenta. A fine giornata, il segreto è di ricordarsi che va svuotata la cache (si fa dalla cronologia di navigazione).
Ci sono poi dei browser che danno la possibilità di comprimere i dati durante la navigazione stessa, per risparmiare traffico Internet e velocizzare la connessione. Anche se questa pratica comporta una qualità grafica minore, la navigazione ne gioverà sicuramente.
Quando si installa un’app, poi, di solito il sistema chiede se si vuole che continui a lavorare in background, ossia anche quando è stata chiusa. Succede a quelle app come i social media che inviano notifiche anche quando le abbiamo iconizzate, ma che in qualche modo rallentano la connessione: togliere dunque la spunta a questa possibilità delle app per guadagnarci con la velocità della connessione.
Tra le altre possibilità per far sì che il telefono sia super performante c’è quella di settare al meglio le impostazioni di rete: i telefoni che dovrebbero infatti navigare in 4G, perché le loro caratteristiche tecniche lo consentono, a volte navigano invece in 3G. Allora bisogna solo spuntare l’opzione di navigazione in 4G o LTE così da far lavorare il telefono al meglio delle sue possibilità.
Anche gli annunci pubblicitari e i pop-up dei siti e delle applicazioni rallentano tantissimo la navigazione cellulare, e quindi bloccare gli ads e i pop-up potrebbe costituire una buona soluzione, insieme a provare dei DNS alternativi per la connessione.
I DNS sono delle serie delle stringhe numeriche che traducono i link numerici in testo, rendendoli più semplici. Di solito in uno smartphone è impostato un DNS di default, ma cambiandolo con degli altri alternativi si possono notare dei miglioramenti nella velocità della connessione. Tra questi, due DNS validi sono i seguenti:
– OpenDNS: 208.67.222.222 – 208.67.220.220
– Google DNS: 8.8.8.8 – 8.8.4.4
Infine si consiglia di ottimizzare il web browser durante la navigazione ottimizzandolo con il “risparmio dati“, che farà andare più veloce la navigazione e risparmiare anche il consumo di giga.
A quanto pare Capcom ha intenzione di rivoluzionare il suo brand più iconico, inserendo non…
Non è più necessario pagare con carte di credito, carte di debito o soldi in…
Si può nascondere la propria presenza online su WhatsApp, cambiando alcune impostazioni dell'app di messaggistica…
Se possiedi uno smartwatch Android è ora di guardare dentro le impostazioni e controllare se…
Ridere nel momento sbagliato può essere molto imbarazzante: se ti capita, ecco la spiegazione che…
Questo modello Android è potentissimo e velocissimo: nemmeno Samsung gli sta dietro, dettagli veramente sorprendenti.…