I file PDF sono tra i formati più comodi per condivide documenti anche molto pesanti, con immagini e grafici. Ma sai che potrebbero essere usati per stanare i tuoi dati personali?
Se c’è un formato di file che utilizziamo tutti almeno una volta, molto spesso più di una volta, è il formato PDF. Si tratta infatti di un modo in cui è possibile spostare documenti complessi da un PC all’altro indipendentemente dal programma con cui il documento è stato realizzato. In più, con la trasformazione in file PDF, è possibile anche spostare facilmente i file composti da immagini.
Ma ci sono alcuni pericoli che vengono proprio dalla nostra abitudine ormai consolidata a utilizzare questi file. Vediamo quali sono i problemi e cosa dovresti fare per proteggere un po’ di più la tua privacy e i tuoi dati personali.
Perché condividere PDF può essere pericoloso e come difendersi
I file in formato PDF non sono tecnicamente leggibili, ma possono essere esaminati comunque e stampati agevolmente indipendentemente dal sistema operativo in cui vengono aperti. Questo li ha trasformati in un modo pressoché universale per inviare e ricevere documenti, compilare moduli ufficiali e aggiungere i propri documenti personali.

Ma se per esempio devi mandare a qualcuno i tuoi dati e hai bisogno di farlo attraverso un file in formato PDF, potresti trovarti a cercare online uno di quei programmi chiamati “convertitori”. Devi essere però molto cauto nel scegliere il convertitore più sicuro.
Oltre agli strumenti legittimi che si trovano comunque online, alcuni hacker mascherano i propri malware all’interno di questi software messi a disposizione di utenti ignari. E attenzione anche quando ti sposti.
Dato che la trasformazione in PDF molto spesso comporta il caricare immagini dei propri documenti online, gli hacker potrebbero aggiungere delle funzioni nascoste che per esempio scansionano i dati presenti all’interno di questi documenti anche se sono sotto forma di immagine e poi li utilizzano per portare avanti truffe e raggiri.
Per questo motivo è sempre bene utilizzare invece software offline che si trovano già sul tuo PC. Per trasformare file misti di testo e immagini in file PDF, puoi per esempio utilizzare il programma Draw che si trova all’interno della suite di software di LibreOffice.
Draw è in grado di lavorare con qualunque cosa e ti permette di comporre e ricomporre i tuoi file e di salvarli poi facilmente per comporre un file in formato PDF. Se vuoi uno strumento che invece lavora online, puoi usare i programmi di Google Workspace.
È per esempio possibile, anche se è un po’ più macchinoso soprattutto se lavori da smartphone, aprire un documento di Google e aggiungere poi delle immagini e salvare tutto come un file PDF.
Come vedi, le soluzioni per tenersi lontani dai convertitori online ci sono. Per essere utilizzate potrebbe volerci un po’ più di tempo rispetto a quello che sembra che tu risparmi con un convertitore online, ma di certo stai comunque mantenendo al sicuro i tuoi documenti.