Se hai perso il tuo smartphone Android, puoi ritrovarlo facilmente grazie a dei semplici trucchi. In alternativa, puoi proteggerlo a distanza.
Perdere o subire il furto del proprio smartphone è un’esperienza – senza alcun dubbio – stressante, a dir poco. Oltre al valore economico, sono in gioco i ricordi e la sicurezza dei propri dati. Ormai, i cellulari racchiudono gran parte del nostro mondo tra foto, video, contatti, e-mail, dati bancari, social, documenti e chi più ne ha più ne metta. Questo genera, chiaramente, preoccupazioni.
Ad ogni modo, grazie alle funzionalità degli smartphone Android, è possibile cercare di recuperare il telefono rubato o perso in modo rapido ed efficace. Scopriamo come ritrovare uno smartphone Android perso o rubato e qual è il metodo infallibile per trovarlo subito.
Trova il mio dispositivo di Android: come trovare e bloccare un telefono perso o rubato
Per prima cosa, è importante bloccare lo smartphone per proteggere i dati sensibili. Ci sono dei passaggi veloci e facili per cercare di recuperare il proprio telefono. È necessario non entrare nel panico, ma agire tempestivamente per cercare di salvare il salvabile. È conosciuta la funzione Trova il mio dispositivo di Android. Ecco come trovare e bloccare un telefono perso o rubato.

- Accedi a Trova il mio dispositivo o Find Hub di Google: come prima cosa, è importante provare a localizzare il telefono Android associato all’account Google. Basta andare su google.com/android/find o aprire l’omonima app su un altro smartphone. Quindi, seleziona il dispositivo in questione.
- Localizza lo smartphone: è possibile farlo se questo è acceso e connesso a Internet. Riuscirai a vedere la sua posizione tramite una mappa e in tempo reale.
- Fai suonare il cellulare: potresti, inoltre, farlo suonare anche se è in modalità silenziosa. Questo ti potrà aiutare a individuarlo, se si trova in casa.
- Blocca il telefono: se non riesci a trovarlo e capisci che è in mano di qualcun altro, ricorri al blocco che permette di evitare l’accesso al telefono. Puoi proteggere il dispositivo bloccandolo con il PIN, la sequenza o la password. Una volta protetto, il dispositivo sarà comunque localizzato. Le carte di pagamento verranno rimosse da Google Wallet.
- Cancella i dati: se hai eseguito dei backup periodici e lo smartphone è stato rubato, questa è l’opzione migliore da valutare. Cancellerai, di fatto, tutti i dati sul telefono per proteggerli. Verranno eliminati definitivamente, ma è qualcosa che va fatto per proteggere le informazioni sensibili se sei sicuro che lo smartphone non rientrerà più in tuo possesso. Basta cliccare su Ripristina i dati di fabbrica. Una volta fatto, la posizione non sarà più disponibile.
- Blocca la SIM: contatta il tuo gestore e blocca la tua SIM.
- Denuncia il furto: si tratta di un passaggio assolutamente non da saltare, fornendo il codice IMEI del telefono in questione.
Non dimenticare l’importanza di tenere attiva la funzione Trova il mio dispositivo e di effettuare dei backup dei dati, regolarmente. Ricorda, infine, di agire con tempestività per cercare di recuperare il dispositivo e proteggere la tua sicurezza e la tua privacy. Scopri anche cosa fare se ti rubano il cellulare e come rintracciare un iPhone rubato.