Come+potrebbe+cambiare+il+rapporto+tra+utenti+e+operatori+telefonici%3A+le+novit%C3%A0+su+durata+e+recesso
cellulariit
/come-potrebbe-cambiare-il-rapporto-tra-utenti-e-operatori-telefonici-le-novita-su-durata-e-recesso/amp/
Non solo cellulari

Come potrebbe cambiare il rapporto tra utenti e operatori telefonici: le novità su durata e recesso

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Lo schema di provvedimento che recepisce il nuovo Codice europeo delle Comunicazioni Elettroniche potrebbe segnare novità importanti nel rapporto tra gli utenti e gli operatori telefonici, specie in termini di durata e recesso.

Le novità dello schema di decreto italiano che recepisce il nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche (PixaBay)

L’Italia si prepara a dare una svolta al rapporto contrattuale tra il cliente e l’operatore telefonico, soprattutto in punto di durata e di recesso ante tempus motivato da modifiche unilaterali. Il governo ha infatti approntato uno schema di decreto volto a recepire il nuovo Codice europeo delle Comunicazioni Elettroniche (introdotto nel 2018), che potrebbe segnare novità importanti nel tentativo di potenziare la posizione del soggetto utente.

In attesa del parere del Parlamento, chiamato a esprimersi positivamente affinché il decreto possa veder la luce, passiamo in rassegna quelle che potrebbero essere le migliorie salienti emerse nello schema attualmente in discussione. Prima tra tutti, l’apposizione di un termine massimo della durata del contratto, che non dovrà in nessun caso essere superiore a 12 mesi. Una scelta, quest’ultima, che vuole garantire il consumatore e fungere, al tempo stesso, da disincentivo al cambiamento da parte della società fornitrice dei servizi.

Tralasciando il discorso sull’ambito di applicazione, identificato nell’abbozzo di provvedimento mediante casi ed eccezioni (come ad esempio quella dei servizi a rate), emerge un’altra novità importante: il cliente deve avere il diritto di recedere in qualunque momento, purché dia preavviso di massimo un mese, nell’eventualità che il contratto preveda la proroga automatica a durata determinata per quei servizi di comunicazione elettronica. Il recesso, si badi, dovrà essere esercitato gratuitamente, non essendo ammesse penali o addebiti motivati a titolo di costi di disattivazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> WhatsApp, allarme privacy: ecco quando Facebook legge i nostri messaggi

Recesso gratuito entro 60

Il recesso dal contratto gravato da rimodulazioni sarà garantito entro 60 giorni (PixaBay)

La seconda novità tocca uno degli argomenti “caldi” nel rapporto tra il consumatore e l’operatore telefonico: le modifiche unilaterali disposte dalla società fornitrice del servizio. In questo caso, l’utente avrà il diritto di recedere gratuitamente dal contratto o di cambiare operatore entro sessanta giorni dalla ricezione dell’apposita comunicazione avente ad oggetto la modifica delle condizioni contrattuali originariamente stipulate. La società dovrà perciò informare il cliente tramite preavviso non inferiore a trenta giorni e concedere loro il diritto di recedere gratuitamente dal contratto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Apple fra presente e futuro: oggi gli iPhone 13, domani gli iMac

La gratuità del diritto non si applica invece, come accade d’altronde anche adesso, per quei servizi a rate (modem od altre apparecchiature fornite dal gestore) stipulati al momento dell’attivazione. Novità anche sulla portabilità del numero: gli utenti avranno il diritto di conservare i propri numeri per almeno un mese dopo la risoluzione del contratto.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

In pensione con 10 anni di anticipo: ecco come uscire dal mondo del lavoro a 57 anni

Come uscire dal lavoro a 57 anni, ben 10 anni prima del normale: così vai…

1 ora ago
  • Apple

Prepara il tuo iPhone per iOS 26: trucchi prima dell’aggiornamento

Prepara il tuo magnifico iPhone per iOS 26: tutti i trucchi da conoscere prima di…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Rischi il pignoramento della tua casa: non commettere questo banale errore

Con un errore banalissimo rischi di farti pignorare la casa: ecco a cosa fare attenzione…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Quando Steve Jobs rimase sconvolto in diretta tv: la giornalista nominò l’iPhone un anno prima che qualcuno ne sapesse l’esistenza – VIDEO

La giornalista chiese a Steve Jobs dell’iPhone un anno prima che qualcuno ne sapesse l’esistenza…

11 ore ago
  • Notizie

Non rispondere a questo numero: ti svuota il conto in pochi secondi

Questo numero di telefono sembra legittimo ma non devi mai rispondere e non devi richiamare.…

13 ore ago
  • Notizie

Porti il cellulare in tasca? Perché potresti pentirtene

Cosa potrebbe mai succedere se vai in giro con il cellulare in tasca?Niente, vero? sbagliato.…

14 ore ago