I nostri smartphone ci spiano. Sono diverse, infatti, le app che ascoltano ciò che diciamo tramite il microfono.
A tutti è capitato di notare che, dopo aver parlato di un argomento in famiglia o con gli amici, iniziano a comparire pubblicità proprio su quel tema. Non si tratta di una semplice sensazione, perché i nostri smartphone raccolgono dati audio – attraverso i microfoni – ascoltando le nostre conversazioni e utilizzando le parole chiave per proporci vari annunci.
Quando accettiamo che le app abbiano accesso al microfono, ne accettiamo termini e condizioni. Molti di noi non leggono attentamente o, semplicemente, si tende ad accettare automaticamente senza farsi troppe domande. Scopriamo insieme come ti stanno spiando in questo momento e come impedire subito al tuo cellulare di ascoltarti.
Il telefono ci spia: come evitare che ci ascolti su Android e iPhone
Alcune app hanno accesso al microfono e ascoltano, in modo costante, l’ambiente circostante. Questo può succedere sia tramite il consenso dell’utente che senza. Ad esempio, ciò avviene per ascoltare i comandi vocali rivolti a Siri o Google, ma anche per sfruttare ciò che diciamo così da mostrare annunci pubblicitari mirati. Come disattivare il microfono del cellulare, quindi? Se è vero che il telefono ci spia, ecco come evitare che ci ascolti su Android e iPhone.

- Su Android, controlla i permessi concessi alle app, andando su Impostazioni > Applicazioni > Gestione autorizzazioni.
- Una volta qui guarda, quindi, quali sono le app che hanno accesso al microfono.
- Revoca l’autorizzazione delle app che non necessitano del microfono, che non usi o a cui non hai dato l’autorizzazione.
- Su iOS, invece, vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Microfono e decidi a quali revocare l’autorizzazione o meno.
Ci sono, infatti, diverse app che richiedono l’utilizzo del microfono per poter funzionare. Chiaramente, ad esempio, l’assistente vocale ha bisogno di ascoltare costantemente per sentire i comandi. Ci sono, però, altre applicazioni che, magari, non usi. Eliminando alcuni permessi, dunque, si diminuiscono drasticamente i rischi di essere spiati. È anche possibile consentire l’accesso a tali app solo durante l’uso. È, infine, consigliabile scaricare periodicamente gli aggiornamenti, che possono correggere eventuali vulnerabilità di sicurezza. Scopri anche di più su Siri che ascolta le conversazioni private e se Alexa ci spia realmente mentre parliamo.