C’è massima allerta per una nuova truffa del bancomat: agiscono così in fretta che nemmeno te ne accorgi.
Ogni giorno sentiamo parlare, purtroppo, di una nuova truffa. Infatti è sempre più facile finire vittima di qualche malintenzionato online o offline mentre compiamo operazioni quotidiane, per esempio quando siamo allo sportello del bancomat a prelevare o a fare qualche altra operazione.
Anche quando navighiamo online e per esempio facciamo un acquisto, potremmo rischiare il peggio (che il nostro conto venga prosciugato). C’è allerta massima per la nuova truffa del bancomat dal momento che i malintenzionati agiscono in un attimo e quindi non c’è nemmeno il tempo, per il malcapitato, di capire quello che sta accadendo. Semplicemente non ci si accorge che la truffa si sta consumando.
Gli Agenti della Polizia Postale di Ferrara hanno individuato e denunciato in stato di libertà un uomo residente nella provincia di Milano per aver attuato la “truffa del bancomat”.
Un cittadino ha infatti denunciato che, dopo aver inserito un annuncio di vendita di alcuni accessori per arredo sul portale e-commerce “Subito.it” aveva ricevuto la telefonata da parte di un presunto acquirente interessato all’acquisto. Dopo aver trovato l’accordo, l’acquirente aveva suggerito al venditore di recarsi presso uno sportello ATM Bancomat per ottenere la somma pattuita.
Al telefono, il presunto acquirente dava indicazioni al malcapitato di inserire un codice, spacciandolo per numero di ordine di acquisto, dopo aver selezionato “ricarica Postepay”. A quel punto, veniva poi confermato l’importo pattuito di circa 3.000 euro. La vittima veniva poi rassicurata del buon esito dell’operazione e che avrebbe ricevuto la somma pattuita come acconto da lì a poco. In realtà, solo dopo qualche ora, si rendeva invece conto di non aver ricevuto nessun accredito di denaro ma di essere rimasta vittima della truffa del finto acquirente.
Questo infatti era riuscito a farsi accreditare la somma per poi sparire nel nulla, disattivando il numero del cellulare utilizzato durante la contrattazione. Per fortuna gli agenti della Polizia Postale hanno rintracciato l’identità del malfattore intestatario della carta prepagata e l’hanno denunciato. Dunque, per non cadere vittima di questa truffa, è bene non effettuare mai operazioni del genere e non proseguire con la trattativa.
Se ormai è troppo tardi e già il bonifico è stato erroneamente inviato (come vuole il truffatore), contattare gli Uffici della Polizia Postale e delle Comunicazioni per denunciare l’accaduto.
Ora che il polverone e le polemiche sugli aumenti si sono forse un po' calmati…
Attenzione Google, amara sorpresa per il colosso statunitense: entro il 22 ottobre dovrà cambiare questo,…
Era solo questione di tempo prima che succedesse, ma questo non cambia la proporzione della…
Diverse scorciatoie da tastiera permettono di gestire blocchi improvvisi del computer in pochi secondi, su…
Le buste paga sono sempre disponibili, grazie ad alcune applicazioni intuitive pensate per semplificare la…
Oppo continua a sorprendere tutti con prodotti sempre più interessanti: il Watch X2 Mini è…