Da un pò di tempo dalle società informatiche arrivano avvertimenti agli utenti per una maggiore tutela dai cybercriminali creando password più originali e complesse e diverse per ogni situazione.
Uno studio di Splashdatya rileva che la password più utilizzata è stata la combinazione “123456” seguita da “password”, poi da “12345” e prima ancora da “qwerty”. Fino al 2014 anche l’uso dei nomi del proprio animale domestico o dei genitori è andato alla grande.
Gli utenti sono pigri ed inoltre non sono creativi e questa situazione da anni è stata una finestra aperta attraverso cui non solo gli hacker, ma anche eventuali partner gelosi neanche tanto informatici, hanno avuto accesso senza difficoltà.
Cisco ha effettuato una ricerca raccogliendo informazioni dalle aziende italiane e riporta che nell’ambito della professione l’attenzione è minima; infatti il 35% degli intervistati crede che tocchi alla propria azienda occuparsi delle impostazioni di sicurezza per proteggerli dal potenziale rischio di intrusioni, mentre solamente il 36% degli utenti modifica in modo sistematico le proprie password ed il 55% ne utilizza una diversa per ogni sito, account e applicazione; invece il 18% non usa precauzioni di nessun genere.
Attualmente l’industria tecnologica si sta dando molto da fare per eliminare la parola chiave; infatti le prospettive per il futuro non contemplano più nè il sistema della doppia autenticazione che viene utilizzato da molto tempo dalle banche e dai servizi presenti sul web, né tantomeno le applicazioni che custodiscono le varie password per accedere alle diverse piattaforme online.
Attualmente i sistemi biometrici sono sempre più evoluti e disponibili nei dispositivi di uso quotidiano; infatti esistono già smartphone di ultima generazione che possono essere sbloccati con la propria impronta digitale, cosa che fino a poco tempo addietro veniva considerata pura fantascienza.
All’interno degli eventi tecnologici quest’anno sono stati mostrati al grande pubblico diversi sistemi che andranno a sostituire l’uso della password, come ad esempio l’utilizzo degli occhi, delle orecchie, della fisionomia del viso o del sorriso, tatuaggi e addirittura una pillola da ingoiare.
Intel Security, ad esempio, ha creato un sistema combinato con più elementi biometrici ed i ricercatori di Yahoo! Labs stanno sviluppando Bodyprint, che attraverso i display touch saranno in grado di riconoscere le orecchie e le nocche di una mano; l’azienda Fujitsu sta lavorando alla realizzazione di un sistema per il riconoscimento biometrico delle vene attraverso i raggi infrarossi grazie al suo PalmSecure, mentre alla Motorola stanno provando un tatuaggio. PayPal, invece vede la password del futuro sotto forma di microchip da iniettare, ingerire o installare nel corpo delle persone.