Ci sono alcune soluzioni efficaci per riuscire a entrare nel proprio smartphone, se il codice di sblocco è stato dimenticato.
Il codice di sblocco dello smartphone è uno strumento necessario per proteggere la nostra privacy e impedire ad estranei di appropriarsi di nostri dati. Tuttavia, quando impostiamo un codice numerico o alfanumerico, c’è sempre la possibilità che ci si dimentichi del codice e che, quindi, ci si trovi impossibilitati ad accedere al nostro stesso dispositivo. Negli smartphone e negli iPhone di ultima generazione, questa problematica è ormai evitabile impostando lo sblocco con l’impronta digitale o quello tramite riconoscimento facciale.
Nessuno, infatti, può copiare la nostra impronta e, di certo, nessuno può assumere le nostre sembianze. Anche in questi casi, però, il codice di sblocco può essere fondamentale: alcuni dispositivi, infatti, richiedono per sicurezza il codice dopo un certo numero di accessi per far sì che questo non ci sfugga di mente. Hai dimenticato il codice di sblocco e non sai cosa fare? Scopriamo come riavere il tuo telefono in pochi minuti.
Codice di sblocco del telefono Android o iPhone dimenticato? Come sbloccare un telefono senza sapere la password
Può capitare a tutti di avere un vuoto di memoria e di non ricordarsi più il codice di sblocco. Sia che si tratti di un PIN che di una password, il risultato è che sei bloccato e non puoi accedere al tuo smartphone. Prima di pensare che tutto è perduto, però, sappi che ci sono delle soluzioni che possono rivelarsi efficaci per sbloccare il telefono anche senza conoscere il codice. Ecco come sbloccare un telefono senza sapere la password, se hai dimenticato il codice di sblocco del telefono Android o iPhone.

Smartphone Android come Samsung
Per quanto riguarda gli smartphone Android – come i Samsung – è possibile sfruttare il reset da remoto, semplicemente usando la funzione Trova il mio dispositivo di Google. Questa, infatti, ti consentirà di eseguire il ripristino del dispositivo, rimuovendo la password di sblocco che avevi impostato. Per procedere, basta effettuare l’accesso al proprio account Google da PC, fare tap su Trova il mio dispositivo e, quindi, sull’icona del tuo smartphone e Resetta il dispositivo. In alternativa, puoi procedere con un reset manuale ricorrendo alla modalità Recovery di Android. Per farlo, basta spegnere il dispositivo e tenere premuti i tasti Volume su e Power, lasciando quest’ultimo quando appare il logo e continuando a premere il tasto Volume su fino a comparsa del menu Recovery. Una volta fatto ciò, seleziona Wipe Data/Factory Reset, confermando con il tasto Power. Infine, riavvia e seleziona Reboot System Now. Dovrai, quindi, reimpostare il dispositivo.
iPhone
Per sbloccare un iPhone, invece, puoi ricorrere a Trova iPhone, recandoti su iCloud ed effettuando l’accesso con ID Apple. Dalla schermata di iCloud, clicca semplicemente su Trova iPhone, seleziona l’iPhone da resettare e poi clicca su Inizializza iPhone, inserendo la password dell’ID Apple. Puoi anche sbloccare il tuo iPhone, utilizzando la Reimpostazione del codice se il codice non è stato cambiato nelle 72 ore precedenti. In questo caso, vai nella schermata di blocco e digita un codice più volte fino a comparsa della dicitura iPhone non disponibile. Quindi, fai tap su Hai dimenticato il codice e scegli l’opzione Prova a reimpostare il codice.
È bene precisare che si tratta di soluzioni che cancellano tutti i dati presenti sul dispositivo, quindi è consigliabile avere un backup di tutti i dati prima di procedere. Scopri anche come sbloccare l’iPhone senza computer e senza password e come modificare la password dell’iPhone.