Il Garante della Privacy sanziona la societĂ americana Clearview AI per avere utilizzato illecitamente la sua tecnologia di riconoscimento facciale anche su cittadini italiani
Attraverso un comunicato stampa, il Garante per la protezione dei dati personali ha confermato di avere elevato una sanzione amministrativa di 20 milioni di euro alla societĂ americana Crearview AI, a conclusione del procedimento dâistruttoria avviato dâufficio dal Garante e ulteriormente suffragato dalle segnalazioni ricevute da cittadini e due organizzazioni impegnate nella tutela e difesa della privacy. Ă stato oltre ordinato alla societĂ di cancellare i dati raccolti riferiti a persone italiane, proibendone lâulteriore raccolta e trattamento.
Come spiega lâauthority, Clearview AI ha messo in atto un monitoraggio biometrico di persone localizzate nel territorio italiano e ha violato i principi basilari del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), trattando illecitamente i dati medesimi (tra cui anche quelli biometrici e geolocalizzazione), giacchĂŠ sprovvisti di unâadeguata base giuridica. In particolare, Clearview AI ha violato gli obblighi di trasparenza, di limitazione delle finalitĂ del trattamento e di limitazione della conservazione, non avendo da un lato informato in modo adeguato gli utenti e, dallâaltro, avendo essa stessa utilizzato i dati cosĂŹ raccolti per finalitĂ diverse rispetto a quelle pubblicizzate in rete.
Non è la prima volta che la tecnologia di riconoscimento facciale di Clearview AI viene considerata illegale e alcuni paesi hanno giĂ sanzionato la societĂ americana. Tale tecnologia sfrutta un database di oltre 10 miliardi di immagini di volti di persone di tutto il mondo (ma la compagine statunitense aveva dichiarato la volontĂ di arrivare a 100 miliardi) che vengono estratte da fonti pubbliche del web (come siti Internet, social network e via discorrendo) mediante la tecnica del cosiddetto âweb scrapingâ. La conclusione dellâistruttoria avviata dâufficio dal Garante ha confermato che Clearview AI ha effettuato il tracciamento di cittadini italiani e di persone presenti in Italia. Dal suo canto, la societĂ si è difesa negando la presenza di cittadini italiani allâinterno del suo database.
Restano di fatto le violazioni riscontrate dal Garante, in particolar modo quelle relative allâassenza di unâadeguata base giuridica che giustifichi la raccolta e il trattamento dei dati personali detenuti dalla societĂ , inclusi quelli biometrici e di geolocalizzazione. Oltre alla sanzione amministrativa di 20 milioni di euro e allâordine di cancellare i dati riferiti alle persone italiane, il Garante ha imposto a Clearview AI di designare un rappresentante nel territorio UE affinchĂŠ funga da interlocutore per agevolare lâesercizio del diritto degli interessati.
Samsung Galaxy S26, sorpresa spiazzante per tutti gli appassionati: cambia la data di lancio, ecco…
Si, Papa Francesco aveva uno smartphone ed anche almeno un tablet ed un computer. Ora…
Amazon Prime Day 2025, grandissime novitĂ : l'evento sarĂ diverso da tutti gli altri, vediamo insieme…
App bancarie nel mirino, arriva l'avvertimento per milioni di utenti: a cosa prestare attenzione, rischio…
ChatGPT continua a diventare sempre piĂš potente: il noto modello linguistico può cambiare le regole…
Potrebbe venirti il dubbio che un contatto ti abbia bloccato su WhatsApp. Ci sono dei…