Stiamo aspettando tutti di vedere come sarà GTA VI, anche perché si parla di un budget di 2 miliardi per lo sviluppo. E se questa è una cifra che fa girare la testa, anche altri titoli hanno avuto budget enormi. Ecco i videogiochi più costosi.
Lo sviluppo dei videogiochi è di certo un’attività economica che ha bisogno molto spesso di grandi budget per arrivare in fondo e mettere qualcosa di concreto nelle mani dei giocatori e delle giocatrici. Team di sviluppo con possibilità economiche diverse chiaramente hanno budget diversi. Quelli più grandi possono permettersi di spendere cifre altissime.
E siamo tutti in trepidante attesa di sapere quale sarà effettivamente la portata del famigerato GTA VI per il quale si mormora che lo sviluppo sia arrivato a costare 2 miliardi di dollari. Per un gioco che tra l’altro è stato anche rimandato all’anno prossimo e con uno sviluppo quindi lunghissimo.
Ma non c’è solo GTA come titolo sviluppato con cifre faraoniche. Nella storia dei videogiochi, soprattutto nel corso degli ultimi anni, abbiamo visto molti soldi spesi. Ecco quelli che hanno costruito i budget per i videogiochi più costosi finora mai realizzati.
I videogiochi più costosi della storia, finora, sono questi
Riuscire a trovare dati ufficiali che riguardino il budget di spesa, e le cifre effettive, per lo sviluppo dei videogiochi non è semplice, a meno di non avere a disposizione quelle scartoffie che vanno in mano agli azionisti. Per i progetti più grandi e importanti questi dati spesso sono disponibili e si trovano proprio nella versione online delle scartoffie.
Per ora per GTA VI i numeri sono solo probabili, mentre per altri sono assolutamente veritieri. È chiaro che occorre anche capire come vengono valutati i budget in cui non vengono solo inseriti gli stipendi dei developer ma anche tutto quello che gira intorno allo sviluppo, compreso il marketing.
Sotto Grand Theft Auto VI si piazza quindi per ora Red Dead Redemption 2 con un budget calcolato a 670 milioni di dollari (inserendo anche l’inflazione) comprendendo anche le campagne di marketing e tutte le spese relative. Un altro titolo molto costoso, soprattutto se si guarda al fatto che siamo di fronte a un live service, è Destiny con un budget calcolato in 500 milioni di dollari, comprendendo anche un piano decennale da parte di Activision per sostenere la crescita. Poco sotto Call of Duty: Modern Warfare a 364 milioni di dollari per un titolo che in un anno dall’uscita è riuscito però a rientrare ampiamente delle spese con un miliardo di guadagni.
C’è un altro titolo Rockstar nella classifica dei videogiochi più costosi mai prodotti: Grand Theft Auto V. Sviluppato nel 2013, il suo budget ricalcolato all’inflazione di oggi è 354 milioni di dollari: soldi ben spesi visto che in dieci anni il gioco non ha conosciuto neanche un giorno in cui non ha fatturato cifre astronomiche.
Meno faraonico ma pur sempre importante, il budget per Cyberpunk 2077 che, nonostante tutto, ora è un gioco ricercatissimo e amatissimo che all’inizio ha rischiato di lasciare un buco di oltre 315 milioni di dollari nel budget di CD Projekt Red. Un gioco che all’epoca deve essere sembrato molto costoso è invece Star Wars: The Old Republic, uscito nel 2011 e con, all’epoca, 200 milioni di budget, ovvero circa 270 milioni di dollari adesso. Anche in questo caso il gioco nel corso della sua esistenza ha ripagato ampiamente le spese.
Come pure ha ripagato The Last of Us Part II, uscito nel 2020 e con un budget da 262 milioni di dollari, che all’epoca erano 220 milioni. Per questo gioco e per il primo capitolo il successo è poi proseguito anche con la serie TV. Ma GTA VI è tutto enorme.
Altri due progetti costosissimi e costosissimi anche per l’epoca sono il primo Final Fantasy VII, uscito nel 1997 con all’epoca un budget da circa 127 milioni di dollari che, ricalcolati con l’inflazione di adesso, sarebbero 246 milioni. Ma il gioco è forse uno dei più famosi di sempre e lo dimostra il remake a sua volta costato circa 200 milioni di dollari.
In fondo a questa classifica troviamo Horizon Forbidden West, prodotto nel 2022 e con un budget di 232 milioni di dollari, soprattutto speso per le oltre 300 persone che Guerrilla Games aggiunse al proprio team per questo seguito.