Se utilizzi il browser Chrome per navigare in rete puoi sfruttare una nuova funzione di protezione avanzata che ti aiuta a tenerti alla larga dai siti molesti e dalle truffe.
Per navigare in rete è ovviamente necessario avere installato un browser. Browser diversi offrono funzionalità diverse. Quello al momento più gettonato in assoluto continua però a essere quello offerto da Google.
Tra le ultime novità, c’è da segnalare che proprio Google Chrome è stato aggiornato con un sistema di protezione aggiuntiva che ha lo scopo di rendere la navigazione meno pericolosa, sfruttando anche il machine learning e quindi l’intelligenza artificiale. Vediamo come funziona.
Cosa c’è nella nuova protezione avanzata offerta da Google Chrome
Essere il browser più utilizzato al mondo significa ovviamente avere in un certo senso la responsabilità della sicurezza di tantissimi device a livello globale. Questi device, che possono essere protetti singolarmente per esempio con un antivirus, possono però anche essere protetti in un certo senso a livello più globale con funzioni che arrivano direttamente dagli sviluppatori del browser.

Google ha di recente rilasciato una serie di nuovi strumenti che aiutano a navigare con più sicurezza se si sceglie Chrome. Gli strumenti sono disponibili sia per la versione del browser che funziona su dispositivi mobili sia per la versione desktop.
Il percorso per attivare la cosiddetta “protezione avanzata”, che non si attiva di default, prevede di entrare all’interno delle impostazioni. In questo menu occorre poi aprire la sezione dedicata a “Privacy e sicurezza” e poi scendere ulteriormente di un livello nella sezione “Sicurezza”. Tra le molte voci all’interno di questa sezione occorre scegliere “Navigazione sicura”. Qui per prima cosa scopriamo che esiste un sistema di protezione standard che è quello che viene attivato comunemente quando si usa il browser di Google. Ma adesso è disponibile anche la nuova versione con “protezione avanzata”.
La protezione avanzata sfrutta, come dicevamo, l’analisi in tempo reale effettuata dall’intelligenza artificiale del traffico e dei siti che si stanno visitando e degli eventuali download che potrebbero avviarsi.
Quello che viene intercettato come pericoloso finisce in un avviso che appare a tutto schermo. È chiaro che, per riuscire a essere così reattivi, i sistemi di protezione avanzata di Google Chrome devono poter raccogliere i dati riguardo la navigazione. Altri dati invece vengono inviati direttamente a Google. E attento se non sei più compatibile.
Se quindi quello che ti interessa realmente è mantenere la privacy di quello che fai online, protezione avanzata potrebbe non essere la scelta più giusta. In realtà, se sei effettivamente preoccupato della tua privacy e di come vengono raccolti e utilizzati poi i tuoi dati personali, dobbiamo dirti che purtroppo la scelta di Google Chrome non è la migliore quando si tratta di browser.
Questo perché, anche se si tratta di quello più diffuso, non è quello che garantisce la privacy in modo più generale. Se sei preoccupato della tua privacy quando navighi, dovresti cambiare browser.