Si parla sempre di più di modelli linguistici di grandi dimensioni: attenzione però, ChatGPT blocca una grande funzione. Cosa succede?
ChatGPT è un modello linguistico di grandi dimensioni sviluppato da OpenAi, una delle società tech più forti al mondo.
Basato sulla serie di modelli GPT, il suo esordio è avvenuto nel 2018 e ha rappresentato un grosso passo in avanti nel campo dell’elaborazione del linguaggio dell’intelligenza artificiale. Negli anni successivi, sono arrivate grandissime novità con il modello che è diventato sempre più evoluto e capace di generare risposte esaustive e di scrivere testi completi senza errori (al giorno d’oggi puo anche correggere un testi sul piano grammaticale).
Il lancio ufficiale è avvenuto nel novembre del 2022, con lo strumento che ha immediatamente guadagnato popolarità grazie alle sue capacità e alle sue potenzialità. Da qualche giorno, ChatGPT ha anche stravolto le regole dello shopping online con novità spettacolari. Attenzione però: secondo gli ultimi aggiornamenti, OpenAi ha deciso di eliminare una celebre funzione. Ma cosa sta accadendo precisamente?
ChatGPT, bloccata una funzione da OpenAi: ecco i dettagli, cosa sta succedendo
ChatGPT continua a migliorare con irrisoria facilità e le grandi novità sono praticamente all’ordine del giorno.OpenAi inserisce al suo modello linguistico funzionalità sempre piu funzioni da urlo, tra cui la capacità di formulare e modificare immagini. Secondo gli ultimi rumors, OpenAi avrebbe bloccato la funzione Voice Engine su ChatGPT per un motivo troppo importante.
Voice Engine, per chi non lo sapesse, è uno strumento in grado di clonare tutte le voci dopo averle ascoltate per 15 secondi. Alcuni la usano per scherzare, ma altri la utilizzano in modo pericoloso: il rischio di abusi è molto alto perché questo sistema potrebbe essere utilizzato per generare audio falsi di politici o di celebrità, ma anche per fare truffe telefoniche. ChatGPT non vedrà quindi integrata questa funzione, anche se Techcrunch ha svelato che sono in corso dei test per migliorare la sicurezza e l’utilità.
Al giorno d’oggi, sul web, è possibile trovare praticamente di tutto: sempre più persone modificano audio o addirittura video con irrisoria facilità. Gli stessi smartphone hanno potenti strumenti d’intelligenza artificiale che in un singolo secondo riescono ad effettuare modifiche anche molto importanti. Generare immagini fasulle è quindi fin troppo facile: avere anche potenti strumenti per modificare la voce e per salvare audio fasulli di celebrità o politici, può essere estremamente rischioso.
Come abbiamo spiegato in più di un’occasione, con l’intelligenza artificiale i malintenzionati stanno facendo delle truffe telefoniche sempre più devastanti e sofisticate. Vedremo se anche la sicurezza riuscirà a seguire il passo dei tempi e a diventare più potente, proprio per fermare tutti questi furbetti.