Apple Watch ha un particolare trucco di tipo software che permette di prolungare il ciclo di vita delle batterie: cos’è la ricarica ottimizzata della batteria, introdotta da Apple con watchOS 7
Le batterie che alimentano i nostri smartphone, tablet o gli smartwatch sono afflitte da un grosso difetto: si degradano irrimediabilmente nel tempo. E non si tratta di un problema di qualità di componenti, ma dei limiti stessi delle piccole o grandi le unità che alimentano i dispositivi quando sono lontani da una presa elettrica. Apple e tanti altri produttori hanno cercato di apportare alcuni miglioramenti lato software al fine di mitigare questo fenomeno e, conseguentemente, allungare la vita delle batterie. Guardando al sistema operativo della “mela”, è disponibile dallo scorso iOS 13 la cosiddetta “ricarica ottimizzata della batteria“, un’opzione così utile e apprezzata dai possessori dei “melafonini” da esser stata estesa anche sull’Apple Watch. Ma come funziona più nello specifico?
Proprio come sugli smartphone di Apple, la ricarica ottimizzata di Apple Watch ha lo scopo di ridurre l’usura della batteria, migliorandone di conseguenza il ciclo di vita e la resistenza al fenomeno della degradazione attraverso sofisticati meccanismi di intelligenza artificiale. Per raggiungere il suo scopo, questa particolare funzionalità software impara a conoscere il modo in cui l’utente è solito caricare il proprio dispositivo (iPhone, appunto, ma anche indossabile), così da spalmare e ottimizzare il lasso di tempo necessario per completare una ricarica fino al raggiungimento del classico 100%.
Una volta abilitata, l’opzione in questione ritarderà la ricarica dell’Apple Watch una volta raggiunto l’80% di autonomia, completando la ricarica poco prima che l’utente stacchi il dispositivo dal caricatore. Si tratta di una funzione molto utile per chi, ad esempio, mette abitualmente sotto carica lo smartwatch prima di andare a dormire: anziché arrivare subito al 100%, l’indossabile di Apple raggiungerà prima l’80% e poi completerà il ciclo di carica nelle prime ore del mattino.
LEGGI ANCHE>>>Sony vuole rivoluzionare le fotocamere degli smartphone: presentato un innovativo sensore
Per impostazione predefinita, qualsiasi Apple Watch con a bordo il sistema operativo watchOS 7 ha già abilitato l’opzione della ricarica ottimizzata della batteria. In ogni caso, è possibile disattivarla o riattivarla seguendo questi semplici passaggi. Basterà innanzitutto aprire l’app Impostazioni dalla schermata principale di Apple Watch e toccare la sezione “Batteria”, dopodiché si dovrà entrare su “Stato della batteria” e attivare o disattivare l’interruttore della ricarica ottimizzata della batteria.
LEGGI ANCHE>>>Spotify acquista Whooshkaa e punta a migliorare i podcast
Quando l’interruttore è grigio, significa che la funzione è disattivata; al contrario, il verde indicherà che l’opzione è abilitata e perciò pronta per essere utilizzata.
Comprarsi una casa senza prendere il mutuo, ma semplicemente pagando l'affitto? Ora si può fare…
I fumetti di Dylan Dog possono farti diventare ricco, qualora decidessi di rivenderli: ecco quali…
Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…
Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalità fotografica che…
Continua la politica di espansione sulle altre piattaforme di Microsoft, trapelata in rete una lista…
Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perché volete coprire ogni angolo della vostra…