C’è ancora poco tempo: sconti e agevolazioni con legge 104 per viaggi e acquisti per le vacanze

Chi usufruisce della legge 104 ha ancora poco tempo per godere di sconti e agevolazioni per fare viaggi e acquisti per le vacanze. Ecco come fare.

Chi vive in una condizione di disabilità o assiste una persona con disabilità riconosciuta può usufruire, se ha determinati requisiti, della legge 104. In pochi lo sanno ma con questa si può godere di sconti e agevolazioni per viaggi e acquisti, che diventano utili soprattutto in questo periodo d’estate per regalarsi una bella vacanza.

Carrozzina in spiaggia con ombrellone bianco e azzurro
C’è ancora poco tempo: sconti e agevolazioni con legge 104 per viaggi e acquisti per le vacanze – cellulari.it

C’è ancora poco tempo per approfittarne e dunque è utile capire quali agevolazioni fiscali vengono riconosciute a tutti coloro che usufruiscono della legge 104. Ecco tutte le informazioni da sapere.

Le agevolazioni per viaggi e acquisti per le vacanze con la legge 104

Chi usufruisce della legge 104 ha diritto ad una serie di sconti e agevolazioni. E non si tratta solo di interventi legati alla salute o all’assistenza diretta. Infatti è possibile usufruire di sconti fiscali, IVA agevolata e detrazioni anche per beni e servizi che migliorano il benessere della persona disabile in estate, ad esempio per l’acquisto di climatizzatori intelligenti, ventilatori dotati di comandi remoti, deumidificatori semplificati o tende e ombrelloni automatizzati.

Ragazzo in carrozzina in spiaggia 
Le agevolazioni per viaggi e acquisti per le vacanze con la legge 104 – cellulari.it

Non solo ma si possono anche acquistare elettrodomestici adattati alle esigenze di chi ha difficoltà motorie (come lavatrici o lavastoviglie con interfacce semplificate). Ma non è finita qui perché molti non sanno che con la legge 104 si può usufruire anche di sconti e agevolazioni per viaggi e acquisti per le vacanze, come trasporti e soggiorni. Si possono dunque ottenere sconti parziali o totali sui titoli di viaggio, sia per la persona disabile che per l’accompagnatore, oltre a detrazioni per soggiorni in strutture accessibili.

Alcune località turistiche rendono disponibili anche ausili balneari, come carrozzine da spiaggia, sollevatori per piscine e servizi di accompagnamento, che possono essere inclusi tra i costi agevolabili. C’è da dire che molto spesso gli stabilimenti balneari applicano tariffe agevolate o rendono disponibili gratuitamente alcuni servizi per le persone disabili, anche grazie a convenzioni comunali o regionali.

Per questo, è sempre opportuno verificare direttamente con la struttura o informarsi presso gli sportelli informativi del Comune o della ASL di riferimento. Le agevolazioni della legge 104 non spettano solo alla persona disabile ma anche a familiari conviventi, soggetti fiscalmente a carico o tutori legali, a patto che l’acquisto sia destinato al benessere diretto della persona assistita.

Però, affinché l’agevolazione venga riconosciuta, è necessario:

  • che il prodotto sia nuovo, non usato e che venga acquistato a beneficio esclusivo della persona con disabilità
  • disporre di una certificazione rilasciata dalla ASL, accompagnata da una prescrizione medica che indichi il nesso tra il bene acquistato e la specifica disabilità
  • allegare una dichiarazione sostitutiva, che attesti l’utilizzo esclusivo del bene da parte del soggetto beneficiario

Se gli acquisti vengono fatti online, generalmente si potrà inviare la documentazione. Ma è sempre consigliabile contattare il servizio clienti per sapere come usufruire dell’IVA agevolata o delle eventuali detrazioni spettanti per la legge 104.

Gestione cookie