Cavo USB-C addio, cosa sta accadendo: novità che non tutti apprezzeranno

Sta accadendo qualcosa con il cavo USB-C per i device che hanno bisogno di un cavo di ricarica. Qualcosa sta cambiando e potrebbe non piacervi.

Non troppo tempo fa ogni device che si acquistava arrivava con una dotazione completa di accessori che servivano a rendere da subito l’esperienza degli utenti la più completa possibile.

cavi colorati
Cavo USB-C addio, cosa sta accadendo: novità che non tutti apprezzeranno – cellulari.it

Qualche generazione di smartphone fa, per esempio, arrivava non solo dotata di caricabatterie apposito ma per esempio anche di cuffie, in alcuni casi di cover e protezione anteriore. Ora ci sono, all’interno delle confezioni, molti meno accessori.

Per tanti quelli che sono scomparsi sono soprattutto le cuffiette, che ora sono per la maggior parte dei brand un accessorio tecnologicamente avanzato da vendere a parte, e il caricabatterie.

Una soluzione che di certo ha aiutato a ridurre il numero di rifiuti tecnologici e di accessori inutili in giro per casa e poi nelle discariche. La teoria ora potrebbe adattarsi anche all’ultimo pezzo di dotazione standard per gli smartphone: il cavo USB-C.

Tra un po’ nelle confezioni non ci sarà più neanche lo smartphone?

Se si guarda al momento in cui cominciarono a sparire i caricabatterie, che per alcuni prodotti di fascia alta possono essere sostituiti dai caricabatterie wireless e magnetici, la reazione è stata di sorpresa iniziale. Ma poi, andando a guardare semplicemente nei cassetti, ci siamo tutti resi conto che avremmo potuto anche fare a meno dell’ennesimo caricabatterie. Anche perché, con la standardizzazione dei cavi, non era più strettamente necessario averne di specifici.

confezione del sony xperia 10 vii
Tra un po’ nelle confezioni non ci sarà più neanche lo smartphone? (foto Reddit Brick-Fish) – cellulari.it

Questo ha chiaramente portato a un risparmio economico da parte dei produttori che hanno potuto rendere le confezioni più piccole, più leggere e quindi meno costose da far viaggiare anche per moltissimi chilometri. Ma anche la questione ambientale ne ha positivamente risentito, dato che abbiamo smesso di avere decine di caricabatterie in giro per casa e poi a cercare di doverli smaltire. Parlando di telefoni qual è il re di settembre?

A giudicare da quello che sta accadendo adesso, per esempio con il nuovo Sony Xperia 10 VII, qualcuno ha deciso di andare un passo oltre. Nella confezione, e lo dimostrano le foto pubblicate su Reddit, ci sono solo il manuale, che rimane sempre corposo, e lo smartphone.

Non c’è più neanche il cavetto. Quello che ha sorpreso moltissimi è il fatto che il modello in questione è un modello decisamente costoso e quindi, da un punto di vista meramente economico, aggiungere anche il caricabatterie non avrebbe tolto nulla.

Da questa posizione e dalle foto, e anche questo è un commento che torna a più riprese, sembra invece che non ci sia modo di liberarsi mai dei manuali di istruzioni spessi diversi centimetri.

E allora, anche noi come altri nei forum ci domandiamo se forse non sarebbe il caso di eliminare anche la versione fisica del manuale e magari sostituirla con il QR code da scansionare per raggiungere il manuale interattivo.

Gestione cookie