Cashback+fiscale+sul+conto+corrente+tramite+App+IO%3A+i+dettagli+della+proposta
cellulariit
/cashback-fiscale-sul-conto-corrente-tramite-app-io-ce-la-proposta/amp/
Non solo cellulari

Cashback fiscale sul conto corrente tramite App IO: i dettagli della proposta

Published by
Pasquale Conte

Nuova proposta legata al cashback fiscale direttamente sul conto corrente tramite App IO. Il Governo ci sta lavorando

Torniamo a parlare di cashback, il bonus nato in epoca di prima ondata pandemica e che ha riscontrato parecchi pareri positivi nel corso degli ultimi mesi. Nella giornata di ieri, la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria ha lanciato una nuova proposta in questo senso.

Lanciata una nuova proposta al Governo, questa volta legata al cosiddetto cashback fiscale (screenshot YouTube)

Il cashback fiscale, ossia la possibilità di accreditare le detrazioni fiscali direttamente sul proprio conto corrente tramite app IO. In questo modo, non si dovrebbe passare dalla dichiarazione dei redditi. Il meccanismo dovrebbe essere simile a quello del cashback ed applicabile anche ai soggetti incapienti. Così facendo, emergerebbe il “nero”.

Cashback fiscale, tutto sull’ultima proposta del governo

Nel documento presentato alla Camera ci sono tutti i potenziali vantaggi della proposta, tanto per i cittadini quanto per il Governo stesso (Screenshot Google Play Store)

Soo stati il presidente della Commissione Ugo Parolo, il deputato Carlo Giacometto e i senatori Andrea de Bertoldi ed Emiliano Fenu a presentare la proposta alla Camera dei deputati. Nel documento viene spiegato per filo e per segno il possibile funzionamento del cashback fiscale, con vantaggi immediati tanto per i cittadini quanto per il Governo stesso.

Si tratterebbe di una norma per la costituzione di una base dati centralizzata con finalità antiriciclaggio, nella quale confluiscono i dati di tutti gli atti notarili. Questo consentirebbe di superare l’attuale frammentarietà informativa e di individuare con più efficacia le operazioni finalizzate al riciclaggio di proventi illeciti quale, ad esempio, la stipula di un numero anomalo di atti costitutivi da parte di un unico soggetto e presso differenti notai” si legge nella proposta.

Ora la palla passa alla Camera dei deputati, la quale dovrà valutare i vari punti facendo parte del cosiddetto cashback fiscale e valutarne l’efficacia. Ruolo centrale lo ricoprirebbe ancora una volta l’App IO, che i cittadini italiani già conoscono per via del cashback tradizionale. Anche il funzionamento rimarrebbe il medesimo e non ci sarebbe bisogno di effettuare una nuova registrazione.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

4 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

7 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

11 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

14 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

16 ore ago