Campagna+di+spionaggio+su+Facebook%3A+i+cyber+criminali+diffondono+malware+sulla+piattaforma
cellulariit
/campagna-spionaggio-facebook-malware/amp/
facebook

Campagna di spionaggio su Facebook: i cyber criminali diffondono malware sulla piattaforma

Published by
Lidia Sonsini

Un gruppo di cyber criminali iraniano ha preso di mira gli utenti di Facebook, che ha annunciato il blocco della campagna di spionaggio e della diffusione di malware.

(Unsplash)

Facebook ha annunciato di aver bloccato con successo una campagna di spionaggio avvenuta attraverso la sua piattaforma di social network: Tortoiseshell, un gruppo iraniano di cybercriminali, ha esteso le proprie attività per la prima volta al di fuori del Medio Oriente ed ha attaccato principalmente negli USA, ma anche in Europa e Regno Unito.

Le vittime prescelte sono soprattutto le industrie IT ed aeronautica, il personale militare, e le aziende operanti nel settore della difesa. Tortoiseshell ha sfruttato la piattaforma di Facebook, usandola come veicolo per la diffusione di malware con un sistema di profili fake e social engineering.

LEGGI ANCHE >>> Apple nell’occhio del ciclone: utenti chiedono rimborsi per un disservizio

Tortoiseshell prende di mira gli utenti di Facebook: profili e link falsi per inviare malware

(Unsplash)

I cybercriminali iraniani hanno creato profili falsi, fingendosi giornalisti, medici, organizzazioni o dipendenti delle stesse aziende che intendevano attaccare. Dopo aver conquistato così la fiducia delle vittime, le convincevano ad utilizzare altre piattaforme di messaggistica, e-mail e siti web tramite tecniche di persuasione e social engineering. Gli utenti così “adescati” venivano colpiti dal malware distribuito sulle piattaforme, che accedeva ai dati sui loro dispositivi.

I link erano mascherati da siti di reclutamento, abbastanza realistici da passare, ad esempio, per il vero sito web usato dal Dipartimento del Lavoro: condivisi su Facebook e via e-mail, portavano le vittime ad inserire le proprie credenziali di accesso, che venivano prontamente rubate.

LEGGI ANCHE >>> Xiaomi va fortissima: superata Apple nel settore degli smartphone

I cybercriminali hanno fatto uso anche di trojan per l’accesso remoto, keylogger, del malware Syskit per Windows ed altri tipi di malware sviluppati dall’azienda iraniana MRA (Mahak Rayan Afraz), legata al Corpo della guardie della rivoluzione islamica.

Facebook ha sventato con successo la campagna: gli esperti di sicurezza hanno individuato i profili falsi, chiuso gli account e bloccato la condivisione di link. Le vittime sono state prontamente contattate ed informare dell’accaduto.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

3 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

7 ore ago
  • Notizie

Preparati al cambiamento Ryanair: le novità per le carte d’imbarco

La compagnia Ryanair sta per adottare nuove regole per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri in…

9 ore ago
  • Notizie

WhatsApp, puoi renderlo più sicuro da truffe e virus semplicemente cambiando questa impostazione

WhatsApp, sai che puoi renderlo più sicuro da truffe e virus cambiando subito questa impostazione:…

10 ore ago
  • Elettronica

Non tutti i monitor sono uguali: come scegliere il migliore da gaming

Come si trovano i migliori monitor da gaming? Guardando alle loro specs. Ma poi, questi…

17 ore ago