Cambio+di+residenza+direttamente+online%2C+ora+si+pu%C3%B2+grazie+all%26%238217%3Banagrafe+nazionale
cellulariit
/cambio-di-residenza-direttamente-online-ora-si-puo-grazie-allanagrafe-nazionale/amp/
Non solo cellulari

Cambio di residenza direttamente online, ora si può grazie all’anagrafe nazionale

Published by
Pasquale Conte

Ha ufficialmente preso il via il nuovo servizio dell’anagrafe nazionale per effettuare il cambio di residenza direttamente tramite browser online

Anche la Pubblica Amministrazione si sta velocemente adattando ai tempi che corrono. Un numero sempre maggiore di pratiche è effettuabile direttamente online, grazie ai portali creati ad hoc e accessibili con SPiD. A partire dallo scorso 27 aprile, è anche possibile effettuare il cambio di residenza tramite il servizio web dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.

Tramite il portale web dell’anagrafe nazionale, sarà ora possibile effettuare richiesta per il cambio di residenza (Unsplash)

La sezione si chiama “Residenza” e consente il cambio di abitazione sia da un Comune italiano ad un altro che per il rimpatrio dall’estero. Quest’ultima opzione è esclusiva dei cittadini iscritti all’AIRE, ossia l’Anagrafe Residenti all’Estero. Fino al prossimo 30 giugno 2022, il Comune di Roma è escluso per via di alcuni interventi tecnici.

Come effettuare il cambio di residenza online

Per accedervi sin da subito, basta munirsi di SPID e aprire la sezione residenza nel sito ufficiale. Sarà anche possibile monitorare lo stato di avanzamento della richiesta, che richiede un massimo di 45 giorni per il completamento (Unsplash)

Se volete effettuare il cambio di residenza tramite il portale web dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, sappiate che bastano alcuni semplici passaggi. Innanzitutto dovete aprire tramite browser la pagina dedicata, dove vi verrà chiesto di accedere tramite SPID. Tra i vari servizi spunterà anche Residenza, ossia quello da cliccare per effettuare la registrazione di una dichiarazione.

Come sottolineato dall’anagrafe con una clausola, si può dichiarare la nuova residenza sia per tutta la famiglia che per una parte di essa. Tutti i componenti maggiorenni dovranno comunque convalidare la dichiarazione, accedendo tramite il proprio SPID nell’area digitale personale. Lo stato delle varie dichiarazioni presentate verrà aggiornato sul sito dell’anagrafe nazionale. Il cittadino potrà vedere se le pratiche sono in attesa di convalida, in fase di lavorazione, o se la richiesta è già stata accolta. Solitamente, le varie fasi hanno una durata massima di 45 giorni. Il consiglio è di controllare periodicamente tramite la sezione web dedicata tramite browser, basta inserire i propri dati dello SPID e selezionare lo strumento per la verifica delle pratiche.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Ken Follett, ecco perché il nuovo romanzo potrebbe essere il migliore di tutta la sua lunghissima carriera

Il nuovo romanzo di Ken Follet potrebbe essere il migliore della sua carriera: ecco perché. …

17 minuti ago
  • Notizie

Questi auricolari funzionano senza batteria e ti fanno dormire meglio: magia o truffa?

Ascoltare qualcosa mentre si prova a dormire è sicuramente utile per chi ha difficoltà a…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

Google Home diventa Premium: ora paghi anche per accendere la luce?

Se hai in casa alcuni dispositivi Google Home attento perché le funzioni che usi tutti…

3 ore ago
  • Apple

iPhone scarico? Con iOS 26 succede qualcosa di mai visto prima

Tra le tante novità apportate da iOS 26 c'è anche un'interessante funzione che migliora la…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

Come evitare di essere inserito in un gruppo WhatsApp? Scopri il trucco segreto per dire addio ai gruppi indesiderati

I gruppi di WhatsApp non sono amati da tutti ed è possibile, grazie ad alcuni…

9 ore ago
  • App e Videogiochi

Non crederai mai a come spiare le chat su WhatsApp senza essere scoperti

Leggere le chat degli altri su WhatsApp è possibile, ma occorre fare delle precisazioni, oltre…

10 ore ago