Un+calamaro+gigante+finalmente+all%E2%80%99opera%3A+pazzesco%21+VIDEO
cellulariit
/calamaro-gigante-attacco-preda-medusa/amp/
Non solo cellulari

Un calamaro gigante finalmente all’opera: pazzesco! VIDEO

Published by
Antonino Gallo

Un piccolo trucco, un video che spopola in tutto il mondo. Et voilà ecco l’incredibile caccia di un raro calamaro gigante a 2.500 piedi sotto il mare nel Golfo del Messico.

Calamaro gigante (Adobe Stock)

I calamari giganti sono stati un argomento accattivante per molti scienziati marini; tuttavia, l’inafferrabilità della creatura degli abissi, e del suo habitat naturale, ha reso difficile studiarlo da vicino. Soltanto nel 2004 si è registrato il primo avvistamento, quasi diciassette anni dopo, eccolo all’opera.

Il calamaro gigante immortalato grazie a E-jelly

Medusa (Adobe Stock)

Usando un’esca artificiale, molto simile a una medusa chiamata E-jelly, alcuni ricercatori sono stati in grado di filmare il comportamento di caccia dei calamari giganti da vicino.

LEGGI ANCHE >>> Huawei e Leica, aria di crisi? Sharp potrebbe approfittarsene

Questo raro calamaro gigante prospera nell’ecosistema pelagico profondo, uno dei biomi meno studiati sulla Terra. I grandi cefalopodi sono all’altezza del loro nome. Secondo lo Smithsonian Ocean il più grande mai registrato raggiunge una lunghezza di 43 piedi e si stima che pesi quasi una tonnellata.

LEGGI ANCHE >>> Uber ama i musei: codice sconto per esplorare le bellezze italiane

Il suo corpo sembra un semplice calamaro. Normale: ha un becco, due occhi, otto braccia, un imbuto chiamato sifone e due tentacoli di alimentazione. I tentacoli di alimentazione del calamaro gigante possono afferrare una preda fino a 33 piedi di distanza, sparando i suoi tentacoli dotati di numerose ventose dai denti aguzzi.

I suoi occhi sono i più grandi del regno animale e possono assorbire più luce rispetto alle sue controparti più piccole, consentendo a un raro calamaro gigante di intravedere prede bioluminescenti o di evitare i predatori in agguato.

Da qui nasce l’idea geniale di alcuni scienziati: progettare E-jelly specificamente per imitare il bagliore delle meduse, una ghiottoneria per qualsiasi calamaro, figuriamoci uno gigante. Allo stesso tempo, un sacchetto di pesce mahi-mahi è stato legato a E-jelly per fornire ulteriore eccitazione all’imponente cefalopode.

Ciò ha portato a un video unico di un Architeuthis dux di 12 piedi che si alza dalle profondità per divorare la sua preda. Il calamaro si avvicina lentamente all’E-jelly prima che avvolga i suoi grandi tentacoli di alimentazione attorno all’esca, pensando che abbia catturato un pasto facile. Il sorprendente video segna anche la prima volta che il raro calamaro gigante è stato girato nelle acque degli Stati Uniti.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Apple

Apple manda in pensione l’iPhone 19: la decisione che ha sorpreso tutti

I piani di Apple per il futuro di iPhone sono stati svelati, le manovre dell'azienda…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

ChatGPT cambia tutto: con Atlas Mode l’intelligenza artificiale entra in una nuova era

OpenAI vorrebbe che tutti abbandonassimo i browser che conosciamo per abbracciare Atlas Mode di ChatGPT.…

9 ore ago
  • Samsung

eBay sta regalando i Samsung: Galaxy S25 in maxi sconto

Con l’arrivo di novembre, c'è chi prova ad anticipare il Black Friday per accaparrarsi quote…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 manda in tilt YouTube? Cambiano le regole per i video violenti

Tanta è l'attesa per GTA 6, ed ogni giorno ci avviciniamo sempre di più all'uscita…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

Come inviare messaggi anonimi su WhatsApp: il trucco segreto per non farti scoprire

Inviare messaggi anonimi su WhatsApp non è così semplice, perché l’app richiede sempre un numero…

15 ore ago
  • Google

Come nascondere i preferiti da Google Chrome: la funzione per proteggere la tua privacy

Molti utenti non sanno che è possibile nascondere la barra dei preferiti su Chrome, un’opzione…

16 ore ago