Le migliori app che ti fanno sentire in colpa e ti salvano il portafoglio perché non ti fanno buttare il cibo avanzato: scopriamole tutte.
Può capitare spesso di cucinare tanto e non sapersi regolare così da avere del cibo avanzato. A questo punto si potrebbe pensare di buttare nell’immondizia ciò che non ci serve più ma sarebbe un grosso spreco. Infatti non solo sarebbe una scelta sbagliata per il portafogli ma anche dal punto di vista etico.
Inoltre capita di avere degli alimenti che abbiamo dimenticato in fondo alla nostra credenza o nel frigo. A quel punto possono avvicinarsi facilmente alla scadenza oppure possono scadere. Andiamo a scoprire quindi delle app che ci aiuteranno contro lo spreco alimentare.
App salva cibo contro gli sprechi
La prima app è anche la più nota tra gli utenti ed è “To Good To Go” ed è utile agli esercizi commerciali per non buttare il cibo invenduto, guadagnando qualche euro vendendo a pochissimo prezzo una “bag” ai clienti. Basta scaricare l’app, registrarsi, anche con Facebook o Google e poi attivare la geolocalizzazione. Si può anche digitare manualmente la zona in cui ci troviamo e così l’app ci mostrerà i supermercati e le botteghe che vendono a poco prezzo i loro prodotti invenduti. Di solito si può ritirare entro un certo orario, che è quasi sempre prima della chiusura del negozio.
Una volta individuata la bag di nostro interesse allora basterà cliccare su Prenota, quindi su Capito! e poi pagare con carta o PayPal. Bisognerà poi recarsi a ritirare la bag nell’orario indicato dall’app “To Good To Go”.
“Scadenza prodotti” è un’app che fa inserire i prodotti che abbiamo comprato, o a mano o scansionando il codice a barre. Sull’applicazione quindi potremo vedere tutte le date di scadenza così da ricordarci di consumare un determinato cibo.
“Svuota frigo” è l’app che ti permette di inserire i prodotti che hai in frigo e magari in scadenza e fare una ricerca per ingrediente o per nome ricetta. Appare quindi una lista di ricette: bisogna scegliere quale è più adatta a noi e poi cliccarci sopra. A quel punto si aprirà proprio la ricetta e basterà seguire i passaggi indicati per realizzare un ottimo piatto.
“Sprecometro” è un’app sviluppata dall’Osservatorio Internazionale Waste Watcher con l’Università di Bologna e Last Minute Market e serve a misurare quanto cibo ha sprecato una famiglia o una coppia o un singolo. Valuta anche i progressi nel tempo e l’impatto sull’ambiente e sul portafogli.
Poi c’è “Bring!” che è utile per creare liste della spesa personalizzate e condividerle con altre persone in modo da organizzarsi per la spesa insieme a coloro che vivono con noi. Si eviterà così di dimenticare di acquistare qualcosa oppure di comprare due prodotti uguali.