Sono passati ormai alcuni anni da quando Microsoft ha cominciato a investire risorse nello sviluppo di un sistema operativo per il comparto mobile. E proprio in questo finale di 2013, come ha ricordato con un tweet il manager della multinazionale Joe Belfiore, l’interfaccia Metro di Windows Phone ha festeggiato il suo terzo compleanno.
La UI Metro è stata lanciata su pochi mercati selezionati nel 2010 insieme a Windows Phone 7. I processori erano ancora single core e le applicazioni dedicate davvero una manciata.
L’evoluzione dell’ambiente fino ad oggi è da considerarsi quindi notevole: Windows Phone Store ha raggiunto e superato le 170 mila applicazioni disponibili, mentre l’offerta di smartphone, grazie alla partnership con Nokia, è riuscita ad abbracciare tutte le fasce d’utenza, raggiungendo il 3% di market share globale.
Certo, la strada su cui sfrecciano gli specialisti Android e iOS è tutta in salita, ma la determinazione e l’esperienza di Microsoft nell’hi-tech riusciranno col tempo a colmare parte dell’attuale gap. Il successo di Windows Phone in Oceania è forse il segnale più evidente di questo trend, anche se, in generale, i dati dicono che c’è spazio per un altro protagonista.
Un aggiornamento corposo sta per arrivare su WhatsApp: l'app di messaggistica non renderà più necessario…
Contiene link di affiliazione Cerchi un monitor per il gaming senza spendere troppo? Negli ultimi…
Per tutti gli utenti Apple, sta per arrivare un aggiornamento piccolo ma significativo, su una…
Ci sono smartphone interessanti in offerta da MediaWorld, a meno di 300 euro. Il Black…
Un telefono sotto controllo può mostrare piccoli segnali, spesso ignorati. Analizzare i segnali può aiutare…
Tra le varie indiscrezioni trapelate, relativamente alla nuova linea di smartphone di Samsung, ce n'è…