Puoi ricevere il bonus invalidi senza la Legge 104: ecco come fare.
Si può ricevere il bonus invalidi civili con la Legge 104 ma anche senza. Ci sono diverse novità in materia che riguardano importi, requisiti e scadenze. La più evidente è che c’è stato un aumento dei contributi economici e la diminuzione della burocrazia per ottenere tali bonus.
Anche le modalità di richiesta sono cambiate, in alcuni casi, dato che si può provvedere a farla online. Ecco tutte le novità per gli invalidi e le loro famiglie e come richiedere questi bonus.
Come richiedere bonus invalidi senza Legge 104
Nel 2025 è entrato in vigore il nuovo bonus per gli invalidi civili che richiede, come requisiti, un ISEE entro i 6.000 euro e il possesso di una certificazione che attesti non solo l’invalidità ma anche il bisogno all’indennità di accompagnamento.

Quindi, grazie a questa norma, per esempio gli over 80 che non riescono più a compiere i normali atti della vita quotidiana e che non hanno una famiglia, possono essere accuditi da una badante, pagandola con i soldi del bonus. Il bonus ammonta a 850 euro al mese a cui aggiungere anche l’indennità di accompagnamento. Nel 2025 l’importo dell’assegno di invalidità civile è di 336,33 euro e spetta per 13 mensilità l’anno. Per averne diritto è necessario avere:
- un’invalidità certificata dal 74 al 99%
- un’età compresa tra i 18 e 67 anni
- un reddito personale che non supera i 5,771,35 euro.
Per l’indennità di accompagnamento, invece, è necessario avere un’invalidità certificata al 100% con impossibilità a deambulare o compiere autonomamente gli atti quotidiani. L’importo mensile spettante è di 542 euro senza limiti di reddito. Oltre a ciò, alcuni Comuni riconoscono agli invalidi altri bonus come quello dei trasporti o per la mobilità con trasporto pubblico gratuito o con tariffe agevolate.
Così come potrebbe essere attivo il bonus per recuperare delle spese sostenute per il taxi. I disabili, inoltre, hanno diritto a diverse agevolazioni fiscali quali:
- detrazione IRPEF 19% per spese mediche e ausili
- IVA al 4% per acquisto di auto, protesi, carrozzine, letti ortopedici
- bonus barriere architettoniche (fino al 75%) per adattare la propria casa.
Infine, non si possono non citare i bonus per i disabili per quanto attiene l’inserimento nel mercato del lavoro. Le aziende hanno diverse agevolazioni che le incitano ad assumere disabili (come la decontribuzione che è una somma spettante alle aziende che assumono invalidi civili e che può arrivare fino a 8.000 euro l’anno). In alcune regioni ci sono anche contributi per i disabili che decidono di aprire una partita IVA.