Bonus casa da 1500 euro disponibile sia per proprietari che inquilini: devi sbrigarti a fare la richiesta

Occasione pazzesca con questo Bonus casa da 1500 euro, disponibile sia per chi è proprietario sia per chi è in affitto: tutti i dettagli a riguardo, bisogna fare presto.

Continuano ad arrivare bonus a sostegno dei cittadini italiani, molto spesso gravati dal caro vita; tra incentivi per famiglie, giovani, anziani, single e donne, si cerca sempre di agevolare le fasce di reddito più svantaggiate, nonché le categorie che più trovano difficoltà allo stato attuale delle cose.

casa in miniatura e banconote euro
Bonus casa da 1500 euro disponibile sia per proprietari che inquilini: devi sbrigarti a fare la richiesta- cellulari.it

In questo 2025, fra i tanti bonus previsti dalla Legge di Bilancio e anche da decreti attuativi, è ancora fortunatamente possibile beneficiare di un sostegno per le spese relative alla casa, che diventa fondamentale in particolari situazioni e, qualora si avessero i requisiti, va sfruttato al meglio.

In pochi forse lo sanno, ma c’è la possibilità di ottenere 1500 euro, sia nel caso si abbia una casa di proprietà, sia se invece il nostro status fosse di inquilini perché ci troviamo in affitto: tutti i dettagli da conoscere, da come funziona il bonus fino alle modalità per richiederlo. Attenzione, devi fare presto: i termini scadono a breve!

Bonus casa 1500 euro, a chi spetta e come fare domanda: i termini stanno per scadere

Grazie alle varie agevolazioni previste, sfruttando in questo 2025 si può sfruttare un Bonus casa fino a 1500 euro, che si ottengono nel caso in cui vengono certificati piccoli interventi di ristrutturazione nell’appartamento o lavori per un miglioramento dell’efficienza energetica.  Anche in questo 2025, infatti, sono stati confermati il bonus ristrutturazioni e l’ecobonus, con una detrazione pari al 50% per le abitazioni principali; scende al 36%, invece, nel caso in cui gli interventi riguardino le seconde.

ristrutturazione cas
Bonus casa 1500 euro, a chi spetta e come fare domanda: i termini stanno per scadere – cellulari.it

Il limite massimo di spesa detraibile è 1500; il bonus spetta a chiunque abbia un diritto reale sull’immobile (proprietà, usufrutto, uso, abitazione, nuda proprietà), oltre a chi effettua interventi su unità adibita ad abitazione principale (inclusi eventuali box e cantine.  La normativa, quindi, prevede che anche gli inquilini in affitto possono sfruttare questo bonus, sempre che ovviamente gli interventi di ristrutturazione siano quelli indicati.

La richiesta per questo bonus va effettuata entro il 31 agosto: per ottenere i soldi è necessario avere, come detto, il diritto sull’immobile, nonché presentare la relativa documentazione che attesti le spese, rispettando infine i requisiti delle detrazioni fiscali confermate dalla legge 2025. Nel caso si avessero dubbi, oltre ad affidarsi a CAF ed esperti, ci si può recare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove sono state aggiornate le informazioni di questo 2025 su  procedure, pagamenti e documentazione.

Gestione cookie