Bonifico bancario, ci sono nuove regole: in pochi lo sanno, ma se fai questi errori ora rischi tantissimo

Bonifico bancario: le nuove regole non le conosce nessuno ma sarebbe meglio di si per non rischiare nulla di grave. 

Cambiano le regole per i bonifici bancari e purtroppo nessuno le conosce. Si può rischiare così di commettere degli errori piuttosto gravi e che il bonifico venga bloccato. 

Uomo guarda schermata verde su PC cn carta in mano, c'è scritto "pagamento riuscito" in inglese
Bonifico bancario, ci sono nuove regole: in pochi lo sanno, ma se fai questi errori ora rischi tantissimo – cellulari.it

Le banche hanno aggiunto degli obblighi più stringenti per contrastare riciclaggio e frodi. Ed ecco tutto ciò che cambia per i cittadini. 

Le nuove regole per i bonifici bancari: ecco cosa cambia e cosa rischi

Da ottobre 2025 entreranno in vigore in tutta l’Unione Europea delle nuove regole riguardanti i bonifici bancari. Queste sono atte a rafforzare la tracciabilità dei flussi finanziari per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

PC e smartphone, bonifico
Le nuove regole per i bonifici bancari: ecco cosa cambia e cosa rischi – cellulari.it

Queste misure trovano sono racchiuse nella “Travel Rule”, conosciuta anche come Raccomandazione 16 del GAFI (Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale), l’organismo internazionale che detta gli standard globali in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo. 

La Travel Rule impone agli intermediari finanziari l’obbligo di trasmettere, insieme al trasferimento di fondi, alcune informazioni identificative del mittente e del beneficiario. Quindi, quando si effettua un bonifico (soprattutto di determinati importi o internazionale), la banca o il prestatore di servizi di pagamento deve allegare al trasferimento una “scheda anagrafica” con i dati essenziali dei soggetti coinvolti, quali:

  • nome
  • cognome
  • indirizzo
  • data di nascita 
  • codice IBAN

Quindi, quando si effettuerà un bonifico, non basterà più inserire solo l’IBAN del destinatario ma deve esserci corrispondenza fra nome del beneficiario e numero di conto, proprio per evitare truffe e frodi sempre più sofisticate. Inoltre, i prestatori di servizi di pagamento saranno obbligati a rifiutare o bloccare i pagamenti che non contengono le informazioni richieste o che appaiono sospetti secondo le regole.

Le informazioni obbligatorie da trasmettere includono nome completo, indirizzo (comune e Paese) e data di nascita, sia del mittente che del beneficiario, per tutti i trasferimenti superiori a 1.000 euro.Tutte le regole previste dalla Travel Rule per i trasferimenti in denaro valgono anche per i trasferimenti di criptovalute. Quindi, di fatto, anche se sembra che non cambierà nulla, bisogna solo tenere presente che i dati identificativi richiesti per i bonifici saranno più completi e, qualora ci fossero errori o incongruenze, si rischia che il trasferimento venga bloccato. 

Gestione cookie