Le bollette tornano ad aumentare nei prossimi mesi. Le associazioni chiedono un nuovo intervento da parte del Governo: cosa sta succedendo.
Tornano ad aumentare le bollette nei prossimi mesi secondo le ultime previsioni. Una previsione preoccupa tutte le famiglie italiane. Andiamo quindi a vedere la soluzione richiesta dalle associazioni e l’attuale posizione del Governo per limitare i danni.
Negli ultimi mesi gli italiani avevano avuto modo di respirare con un raffreddamento dei prezzi delle bollette della luce. Adesso però a lanciare un nuovo allarme ci ha pensato il presidente di Arera, Stefano Besseghini, in audizione davanti alle commissioni riunite Finanze e Affari sociali alla Camera dove ha segnalato un aumento nei prossimi mesi dei costi in bolletta.
Gli aumenti si stimano di circa il 10% nel terzo trimestre e del 25% nel quarto trimestre. Crescono inoltre le preoccupazioni sulle quotazioni del gas in vista dei prossimi mesi. Infatti la volatilità sarà crescente e quotazioni per il terzo e quarto trimestre in rialzo. Sono rispettivamente di più del 5% e del 15% rispetto alle quotazioni per il secondo trimestre. Inoltre secondo lo scenario attuale l’unico auspicio è che si opti per dei prezzi più ragionevoli, magari vicino a quelli pre-crisi.
I dati lanciati di Arera confermano che la crisi non si è ancora conclusa, con i prezzi che continuano a salire seguendo la domanda e i consumi. Quindi nei prossimi mesi il rischio concreto è quello di una nuova stangata ai danni del consumatore. Infatti se dovessero essere rispettate le previsioni dell’Arera si potrebbero arrivare ad avere tariffe fino al +25% rispetto ai prezzi attuali. Secondo il Codacons potrebbero esserci ancora delle speculazioni sui prezzi.
Quindi tutte le associazioni dei consumatori chiedono un rapido intervento al Governo. La richiesta all’esecutivo è quella di non farsi trovare impreparato e di studiare interventi volti a minimizzare gli effetti del futuro rialzo dell’energia sulle tasche degli italiani. Tutto ciò anche considerata l’inflazione ed il fatto che il caro bollette è già in atto. A condividere questa posizione ci ha pensato anche Assoutenti.
Proprio l’associazione chiede al Governo di valutare un nuovo intervento sugli oneri di sistema, reintrodotti ad aprile e che oggi pesano per il 12,7% sulle bollette della luce. Proprio questa situazione va ad appesantire la spesa energetica degli italiani. Invece l’Unione Nazionale Consumatori chiede la reintroduzione dello sconto ora vigente sugli oneri di sistema del gas, visto che in caso contrario ci sarà un nuovo aumento in bolletta.
Volete cambiare qualcosa nelle videochiamate fatte con WhatsApp? E allora fatevi aiutare dall'assistente di intelligenza…
Puoi ottenere 11.000 euro di sconto per acquistare la tua auto: ecco tutto sugli incentivi…
Con Google Gemini la vita diventerĂ piĂą semplice: è questa la missione dell'azienda californiana, che…
Puoi andare in pensione a 60 anni con ben 7 di anticipo in questo modo:…
Il legame che c’è fra il carrello della spesa e gli incidenti stradali: non ci…
Il Wallet di Google è comodo se vuoi lasciare a casa cose come bancomat e…