Bluetooth%2C+scoperta+nuova+falla%3A+chi+%C3%A8+vulnerabile+e+quali+rischi+comporta
cellulariit
/bluetooth-falla-chi-vulnerabile-rischi/amp/
Notizie

Bluetooth, scoperta nuova falla: chi è vulnerabile e quali rischi comporta

Published by
Pasquale Conte

Nuova falla nella connessione Bluetooth. Si chiama BleedingTooth, ed è l’ultima vulnerabilità scoperta dai ricercatori di sicurezza

La connessione bluetooth è ormai diventata uno strumento imprescindibile per chiunque. Già da qualche anno, praticamente tutti i dispositivi sfruttano la tecnologia per offrire agli utenti un servizio in più. Molto spesso, però, vari ricercatori di sicurezza ed ingegneri segnalano alcune falle nello standard di connessione, che potrebbe causare problemi non da poco.

A queste, se n’è aggiunta da poco una nuova che rischia di diventare molto pericolosa. Si chiama BleedingTooth, ed è stata segnalata da un ingegnere di Google che stava lavorando proprio con lo standard di connessione. Nello specifico, questa falla sfrutta una vulnerabilità del protocollo BlueZ, che viene usata soprattutto nei sistemi operativi Linux e su alcuni dispositivi IoT, compresi diversi router. Il grado di severità di BleedingTooth è molto alto: 8,3 su 10. Stando a quanto segnalato, sarebbe in grado di affliggere tutti i Linux dalla versione 2.4.6 alla 5.8.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Google, cercare canzoni canticchiandole o fischiettando: ecco come

BleedingTooth, la falla del Bluetooth: quali rischi comporta

Chi è più vulnerabile e quali rischi comporta (Adobe Stock)

Una nuova falla alla connessione Bluetooth sta facendo preoccupare, e non poco. Alcuni ricercatori hanno trovato BleedingTooth, una nuova minaccia che sfrutta una vulnerabilità dello standard di connessione. Si tratta di una “Zero-Click”, in quanto l’utente non deve compiere alcuna azione per essere a rischio. Se una persona vuole attaccare un determinato dispositivo, gli basterà essere abbastanza vicino ad esso e potrà scalare i privilegi di sistema in poco tempo. Qualche giorno fa, Intel ha esposto nel dettaglio i rischi di BleedingTooth, chiedendo ai gestori di Linux di aggiornare il sistema ad una versione più sicura.

Tra i dispositivi maggiormente a rischio, ci sono tutti i PC desktop e laptop che hanno installata una versione Linux dalla 2.4.5 alla 5.9, ma non solo. Anche i Chromebook e molti dispositivi smart IoT sono a rischio, compresi i router con connessione Bluetooth Low Energy. Come annunciato da Andu Nguyen, però, i dispositivi Android non sono attaccabili.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Google Stadia, giochi in arrivo dal catalogo Ubisoft: i titoli

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Bonus novembre: confermato in busta paga, ecco quanto vale e come controllare

Confermato in busta paga il bonus di novembre: a quanto ammonta e come controllare se…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Spuntano due nuovi giochi su Game Pass e nessuno se l’aspettava: mossa a sorpresa di Ubisoft

Per il Game Pass di Xbox potranno anche essere cambiati i prezzi ma non cambia…

6 ore ago
  • Notizie

Google Maps diventa intelligente: quello che farà con Gemini ti stupirà

Google Maps, altro cambiamento importante: evoluzione continua, quello che può fare adesso con Gemini ti…

7 ore ago
  • Notizie

Rilasciato il nuovo Ubuntu: la versione 25.10 e tutte le implementazioni

Ottima notizia per chi utilizza il sistema operativo Ubuntu: ci sono importanti aggiornamenti, con il…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Le migliori app Android Auto che trasformano ogni viaggio in un’esperienza smart

Navigazione, musica, comunicazione e assistenza alla guida. Ci sono app Android Auto che semplificano ogni…

13 ore ago
  • App e Videogiochi

Le migliori app parental control che ogni genitore deve avere per proteggere i figli online

Le app di parental control aiutano a monitorare l’attività online dei figli e a proteggerli…

14 ore ago